11.06.2013 Views

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Connessione di nuovi strati di calcestruzzo<br />

11.2.3.4 Regioni senza connettori<br />

Per bassi valori di sforzi di taglio, non vi è la necessità di utilizzare i connettori nelle parti centrali del nuovo<br />

strato di calcestruzzo se il carico è principalmente statico e sono comunque posizionati connettori lungo il<br />

perimetro, in accordo al Paragrafo 11.2.3.3.<br />

a) Con superfici trattate con getti di acqua ad alta pressione, per<br />

11.2.4 Stato limite di deformazione<br />

weff deformazione calcolata per la sezione armata considerando la flessibilità dei connettori<br />

wcalc deformazione calcolata per la sezione armata assumendo un legame perfetto<br />

fattore da Tabella 3<br />

sd spostamento dei connettori sotto un carico medio permanente (FP ≈ 0.5 Fuk) 308<br />

Sd _< k T · Rd + · n<br />

b) Con superfici sabbiate, purché non agiscano sforzi di trazione dovuti a forze esterne perpendicolari<br />

all'interfaccia (ipotizzata non fessurata), per<br />

Sd _< Rd + · n<br />

Come approssimazione, per casi normali, la deformazione dell'elemento rinforzato sottoposto a flessione<br />

può essere determinata utilizzando una sezione trasversale monolitica e successivamente incrementando il<br />

valore nel modo seguente:<br />

w eff = · w calc<br />

Lo spostamento s d, riportato in Tabella 3, può essere utilizzato per calcoli più accurati.<br />

Trattamento della superficie Ruvidità media Rt [mm] sd mm<br />

Getto d'acqua ad alta pressione > 3.0 1.0 0.005 dia.<br />

Sabbiatura > 0.5 1.1 0.015 dia.<br />

Liscia: casseri in legno o acciaio/assenza di casseri<br />

– 1.2 0.030 dia.<br />

Tabella 3: Coefficienti per il calcolo della deformazione dia. = diametro dei connettori<br />

11.2.5 Regole aggiuntive e prescrizioni di dettaglio<br />

11.2.5.1 Trattamenti diversi della superficie<br />

Trattamenti diversi della supeficie possono essere utilizzati sullo stesso elemento strutturale soltanto se vengono<br />

prese in considerazione diverse rigidezze dei connettori (si veda anche la Tabella 3, spostamento s d).<br />

Si noti che viene assunta una interfaccia non fessurata, ovvero legame rigido, per interfacce con valori bassi<br />

di sforzo di taglio e che non richiedono presenza di connettori nelle parti centrali, come da Paragrafo<br />

11.2.3.4.<br />

11.2.5.2<br />

Armatura minima dell'interfaccia<br />

Le seguenti quantità di armatura minima attraverso l'interfaccia devono essere garantite nel caso in cui non<br />

si possono omettere i connettori, come indicato nel Paragrafo 11.2.3.4.<br />

1) Solette e altre strutture in cui non è necessaria armatura a taglio:<br />

a) Per superfici irruvidite (con getto di acqua ad alta pressione): _> 0.08%<br />

b) Per superfici sabbiate: _> 0.12%<br />

c) Per superfici lisce: _> 0.12%<br />

2) Travi e altre strutture con armatura a taglio: come da [1], Sezione 5.4.2.2.<br />

(10)<br />

(11)<br />

(12)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!