11.06.2013 Views

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida al dimensionamento dei ferri di ripresa<br />

282<br />

Lunghezza base<br />

di ancoraggio<br />

L'equazione tiene conto del comportamento<br />

del legame con il supporto di base.<br />

È stata determinata dal Professor Marti<br />

dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia<br />

(ETH), Zurigo basata su un'analisi dei<br />

dati dei test eseguiti.<br />

b γ c<br />

Inizialmente il fattore di sicurezza parziale<br />

sarebbe dovuto essere √γ<br />

.<br />

Poichè γb = γc , la formula è stata semplificata.<br />

10.3.3.4 Lunghezza base di ancoraggio<br />

Test arrangement<br />

Questo valore è fondamentale quando la lunghezza di ancoraggio è minore di<br />

quella base (vedi 10.3.3.4) e la classe del calcestruzzo non supera C25/30.<br />

Se questa lunghezza di ancoraggio è superata, l'acciaio è completamente<br />

utilizzato.<br />

La lunghezza base di ancoraggio deriva dalle seguenti relazioni.<br />

R yd ≤ R bd<br />

(resistenza dell'acciaio<br />

≤ resistenza del legame<br />

adesivo.<br />

e da<br />

R yd ≤ R cd<br />

(resistenza dell'acciaio<br />

≤ resistenza del legame<br />

con il calcestruzzo)<br />

1 2<br />

/4 ∅ fyk/ s ≤ 25<br />

lb,inst √∅ –– / b<br />

3/2<br />

lb,inst ≥ ∅ fyk b/(100 s)<br />

1 2<br />

/4 ∅ fyk/ s _ ∅ 2 f yk<br />

c/(18 √ f ckD s)<br />

Di conseguenza, la lunghezza base di ancoraggio è ottenuta come il valore<br />

massimo delle due lunghezze di ancoraggio ottenute come sopra.<br />

lb = MAX { ∅ 3/2 fyk b/(100 s); ∅ 2 fyk c/(18 <br />

√fckD<br />

s)<br />

[mm] [mm] [N/mm 2 ] [mm] [N/mm 2 ] [N/mm 2 ] [mm]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!