11.06.2013 Views

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12.2 Progettazione dell’ancoraggio<br />

◆ Materiale base: tutte le tipologie di legno con proprietà meccaniche rientranti nelle classi C16 fino a C40 o<br />

D30 fino a D60 (Cfr. [1]).<br />

Per esempio, legno massiccio e legno lamellare ricavato da alberi della famiglia degli conifere (pino, larice,<br />

abete, Douglas, pino del sud, cedro) o da alberi della famiglia delle caducifoglie (quercia, faggio, teck, ecc.).<br />

◆ Contenuto di umidità nel legno al momento della posa: si raccomanda un valore di umidità non superiore<br />

al 12%, secondo quanto riportato nella Normativa (Cfr. [2]).<br />

◆ Tipologie e dimensioni degli ancoranti: fissaggi con barre e bussole filettate o barre ad aderenza migliorata<br />

di dimensioni da M8/φ8 fino a M30/φ30.<br />

◆ Dimensione dei fori: si raccomandano fori più larghi dai 2 ai 6 mm del diametro nominale (per barre filettate)<br />

oppure del massimo diametro esterno dell’elemento da fissare (per bussole filettate e barre ad aderenza<br />

migliorata).<br />

◆ Direzione di posa: i fissaggi possono essere effettuati parallelamente oppure ortogonalmente alla direzione<br />

delle fibre nel legno, per applicazioni a solaio, orizzontali o a soffitto.<br />

◆ Distanza dal bordo e interasse dei fissaggi: Per le due applicazioni - parallela o ortogonale alla direzione<br />

delle fibre - occorrerà considerare differenti valori di distanza dal bordo e di interasse (Cfr. [2]).<br />

◆ Profondità di ancoraggio per carichi a taglio:<br />

lad, min = massimo tra [0.5 x d 2 ; 10 x d]<br />

◆ Profondità di ancoraggio per carichi a trazione: sulla base delle prescrizioni della normativa E DIN1052,<br />

la profondità di ancoraggio per carichi a trazione deve essere dimensionata nei seguenti modi:<br />

A) Resistenza di progetto dell’elemento in acciaio:<br />

Resistenza di progetto dell’elemento in acciaio: Rax,d = fy,d x Aef [ a ]<br />

Profondità di ancoraggio richiesta: lad, min ≥ Rax,d / (π x d x fk1,d) [ b ]<br />

Dove Rax,d = resistenza di progetto dell’elemento in acciaio<br />

fy,d = valore di progetto della resistenza allo snervamento dell’elemento<br />

in acciaio (utilizzando γM = 1.1 come coefficiente parziale di sicurezza<br />

nei confronti dello snervamento, Cfr. [4])<br />

fy,d = fy / γM dove fy = resistenza allo snervamento dell’elemento in acciaio<br />

Aef = sezione reagente dell’elemento in acciaio<br />

lad, min = minima profondità di ancoraggio dell’elemento in acciaio<br />

d = diametro nominale della barra filettata o della barra ad aderenza migliorata<br />

(M12 = 12 mm; barra φ20 = 20 mm)<br />

= diametro esterno delle bussole a filetto interno<br />

fk1,d = resistenza di progetto della resina<br />

Resina HIT-RE 500 su legno<br />

319<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!