11.06.2013 Views

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il trasferimento del carico al materiale base e il modo di trasferimento dei carichi alla struttura in legno<br />

devono essere verificati dall’ingegnere progettista sulla base delle regole per le costruzioni in legno e<br />

le relative normative o prescrizioni nazionali.<br />

12.3 Modalità di posa<br />

◆ Praticare un foro del diametro adeguato utilizzando una punta per legno.<br />

Il diametro della punta deve essere dai 2 ai 6 mm più grande del diametro esterno dell’elemento in acciaio.<br />

◆ Eliminare polvere e segatura dovuta alla perforazione utilizzando aria priva di tracce d’olio.<br />

I fori devono essere puliti immediatamente prima della posa del fissaggio e devono essere privi di ghiaccio,<br />

olio/grasso o altri agenti estranei.<br />

◆ Per le operazioni successive di posa, seguire le indicazioni presenti nelle “Istruzioni d’uso” incluse in ogni<br />

confezione delle cartucce standard o Jumbo.<br />

◆ La massima coppia di serraggio nel caso di progettazione secondo i casi B) e C) non deve superare la metà<br />

del valore indicato nelle “Istruzioni d’uso” o nel “Manuale di Tecnologia del Fissaggio <strong>Hilti</strong>”, edizione 2001.<br />

12.4 Letteratura di riferimento<br />

Resina HIT-RE 500 su legno<br />

[1] E DIN 1052, Tabelle M.7 e M.8: Classificazione delle tipologie di legno e della loro resistenza<br />

[2] E DIN 1052, Sezione 12.3: Ancoraggi con barre filettate e resina adesiva<br />

[3] E DIN 1052, Tabella M.20: Resistenza caratteristica fk1,k<br />

[4] E DIN 1052, Sezione 3.5.3: Coefficienti parziali di sicurezza<br />

[5] E DIN 1052, Tabella M.1: Coefficienti di modifica kmod<br />

321<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!