11.06.2013 Views

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Resina HIT-RE 500 su legno<br />

Nel caso in cui non sia richiesto o necessario il pieno sfruttamento della resistenza dell’acciaio, la formula<br />

[ b ] può essere utilizzata sostituendo Rax,d con il carico di progetto raccomandato Fd. Questo porta al seguente<br />

caso:<br />

B) Calcolo della profondità di ancoraggio per uno specifico carico di progetto:<br />

In questo caso, Fd deve includere il relativo coefficiente parziale di sicurezza, γF , che per i carichi vale circa 1.4<br />

(Cfr. [4]). Questo porta al carico di progetto Fd = Frif x γF; dove Frif = carico di riferimento.<br />

Deve essere inoltre soddisfatta la relazione, Fd < Rax,d per la barra ad aderenza migliorata, la barra filettata o<br />

la bussola a filetto interno (incluso bullone/barra).<br />

Profondità di ancoraggio specifica per un dato carico di progetto: lad, min ≥ Fd / (π x d x fk1,d) [ c ]<br />

Un’altra possibilità è calcolare il carico di progetto relativo ad un ancorante specifico nota la lunghezza di ancoraggio,<br />

per esempio per una bussola filettata internamente. Questo porta al seguente caso:<br />

C) Calcolo del carico di progetto per un ancorante specifico:<br />

In questo caso, la formula [ c ] deve essere modificata nel seguente modo:<br />

Carico di progetto ammissibile: Fd ≤ π x d x lad x fk1,d [ d ]<br />

Deve essere inoltre soddisfatta la relazione, Fd < Rax,d per la barra ad aderenza migliorata, la barra filettata o<br />

la bussola a filetto interno (incluso bullone/barra).<br />

Per applicazioni di tipo B) e C) si raccomanda una profondità di ancoraggio minima pari a 10 volte il diametro<br />

nominale dell’elemento in acciaio. Poiché la resistenza del legame è minore nel legno che nel calcestruzzo, si<br />

prescrive di utilizzare una coppia di serraggio pari alla metà di quella indicata nelle “Istruzioni d’uso” o nel<br />

“Manuale di Tecnologia del Fissaggio <strong>Hilti</strong>”, edizione 2001.<br />

◆ Resistenza caratteristica, fk1,k , per HIT-RE 500 in materiale base legno (Cfr. [3])<br />

La resistenza di progetto, fk1,d , viene calcolata a partire della resistenza caratteristica, fk1,k , tramite il coefficiente<br />

di sicurezza parziale γM (Cfr. [4]) e il coefficiente di modifica kmod, che dipende dal materiale base,<br />

dalla classe di servizio e dalle condizioni di carico (Cfr. [5]).<br />

fk1,d = fk1,k x kmod / γM [ e ]<br />

Dove γM = coefficiente di sicurezza parziale per il materiale (= 1.3 per legno; Cfr. [4])<br />

320<br />

fk1,k (N/mm 2 )<br />

Profondità effettiva di ancoraggio o parte dell’elemento<br />

in acciaio a contatto con la resina adesiva<br />

lad<br />

≤ 250 mm 250 mm < lad ≤ 500 mm 500 mm < lad ≤ 1000 mm<br />

4.0 5.25 - 0.005 lad<br />

(4.0 .... 2.75 N/mm 2 )<br />

3.5 - 0.0015 lad<br />

(2.75 ...... 2.0 N/mm 2 )

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!