11.06.2013 Views

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.3.2 Simbologia<br />

Guida al dimensionamento dei ferri di ripresa<br />

In questo manuale sono utilizzati i seguenti simboli in accordo con<br />

l'Eurocodice 2:<br />

∅ [mm] Diametro nominale dei ferri<br />

ad aderenza migliorata<br />

D [mm] Diametro del foro<br />

lb [mm] Lunghezza base di ancoraggio<br />

lb, inst [mm] Lunghezza di ancoraggio<br />

effettiva in opera<br />

lb, min [mm] Lunghezza di ancoraggio minima<br />

e [mm] Distanza tra la barra connessa<br />

e la barra annegata nel getto<br />

f yk [N/mm 2 ] Valore caratteristico della tensione di snervamento<br />

della barra<br />

ft<br />

Numero delle letture<br />

fy<br />

0.2%<br />

ε u<br />

5%<br />

fyk<br />

95%<br />

lb, inst<br />

Questo è lo sforzo al di sotto del quale rientrano il 5%<br />

delle letture delle resistenze ottenute per le barre in<br />

corrispondenza del 2‰ di deformazione permanente.<br />

Diagramma caratteristico sforzideformazioni<br />

di un ferro ad<br />

aderenza migliorata (EC2: ENV<br />

1992-1-1, Fig. 3.2)<br />

Distribuzione tipica di una serie di<br />

valori di resistenza del materiale,<br />

ottenuti da prove sperimentali,<br />

assumendo come valore<br />

caratteristico il frattile del 5%.<br />

σ<br />

D<br />

ø<br />

e<br />

ε<br />

fy<br />

Definizioni<br />

Resistenza del ferro<br />

Tensione di snervamento<br />

Valore caratteristico<br />

277<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!