11.06.2013 Views

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

Capitolo 3.qxd - Hilti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida al dimensionamento dei ferri di ripresa<br />

Se la disposizione interna dell'armatura non è nota, è consigliabile assumere la condizione più svantaggiosa nei riguardi<br />

del posizionamento del ferro annegato più vicino. Se questa può essere e > 4 ∅ = 32 mm, la lunghezza<br />

di ancoraggio deve essere aumentata.<br />

max e = 250/2 =125 mm<br />

per la 10.3.3.5, l'incremento vale:<br />

lb,inst = 150+(125-32) = 243 mm<br />

Invece di una profondità di posa di 15 cm, ne deve essere assunta una di 24 cm per assicurarsi che le forze<br />

siano trasmesse dalla barra post-installata all'armatura esistente. È consigliato comunque l'utilizzo del Ferroscan<br />

per individuare la corretta posizione dei fori esistenti.<br />

Ancoraggi o elevazioni di pilastri etc. possono essere progettati nello stesso modo visto nei due esempi precedenti.<br />

10.4.3 Realizzazione di un piano intermedio<br />

Dati:<br />

Luce del solaio L = 4.3 m<br />

Spessore solaio h = 16 cm<br />

Copriferro c = 2 cm<br />

Prof. posa d = 13 cm<br />

Classe del cls C20/25 f ck = 20 N/mm 2<br />

Classe dell'acciao f yk = 500 N/mm 2<br />

ø10/14cm<br />

Carichi:<br />

Carichi accidentali Q = 2.00 kN/m2 Coefficiente di sicurezza per azioni variabili Q = 1.50<br />

Q Q = 3.00 kN/m2 2d d<br />

Peso proprio = 4.00 kN/m2 Pareti divisorie = 1.00 kN/m2 Pavimenti, etc<br />

= 1.50 kN/m2 Carichi permanenti G = 6.50 kN/m 2<br />

Coefficiente di sicurezza per carichi permanenti G = 1.35<br />

G G = 8.78 kN/m 2<br />

Md<br />

L<br />

M<br />

d h<br />

291<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!