12.06.2013 Views

Spedizione in Abbonamento Postale 70% - Filiale di Brescia - 2 ...

Spedizione in Abbonamento Postale 70% - Filiale di Brescia - 2 ...

Spedizione in Abbonamento Postale 70% - Filiale di Brescia - 2 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alp<strong>in</strong>ismo<br />

L0 – Toboga, canal<strong>in</strong>o, mugo, a dx a uno spuntone con cordone giallo (35 m. – IV); legarsi prima <strong>di</strong> salire a S1, scomoda.<br />

L1 – Sopra lo spuntone <strong>di</strong> sosta, fessur<strong>in</strong>a che poi <strong>di</strong>venta ampia e strapiombante; 2 ch prima dello strapiombo; poi fr<br />

f<strong>in</strong>o al 4 BD; al term<strong>in</strong>e della fessura cengetta e breve muro strapiombante a buone prese, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> altra cengia e bella fessuracam<strong>in</strong>o<br />

obliqua a sx sulla <strong>di</strong>rettiva della fessura appena salita; al suo term<strong>in</strong>e appena a dx per muretto [cord<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cl] f<strong>in</strong>o alla<br />

sosta su mughi, da attrezzare (50 m - VII+/A1;VIII+) Primo pilastro.<br />

L2 - A sx, lungo il filo <strong>di</strong> cresta e sul suo lato dx (sud) contornandolo e salendo, lungo la cresta, un secondo, piccolo pilastro<br />

(50 m. - III).<br />

L3 - Scendere a una forcelletta, risalire e raggiungere per cresta il cimotto <strong>di</strong> un terzo pilastr<strong>in</strong>o, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> scendere per canale<br />

erboso a un’amena forcella prativa (40 m. II-III).<br />

L4 - Salire il bel pilastro soprastante la forcella, aggirandone sulla dx una prima sezione friabile per canale sotto macigno<br />

<strong>in</strong>castrato [salito sulla dx]; sopra il macigno per bella placca fessurata [1 cord<strong>in</strong>o <strong>in</strong> cl lasciato]; qu<strong>in</strong><strong>di</strong> appena a sx del vago<br />

spigolo del pilastro f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> vetta [IV pilastro]; <strong>di</strong> qui per accennata cresta con mughi <strong>in</strong> un canale sulla sx, lungo il quale si<br />

scende ca 7-8 m f<strong>in</strong> sotto un’evidente fessura del pilastro appena a sx (60 m. – IV/IV+).<br />

L5 – Salire la placca sotto la fessura e poi l’<strong>in</strong>tera fessura con bella arrampicata – 1 ch lasciato; sosta non al primo, ma al<br />

secondo risalto <strong>di</strong> vetta [V pilatro], <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> una forcella con mughi; sosta <strong>di</strong> calata con moschettone (40 m. – V+/<br />

VI-).<br />

L6 – Calarsi nell’ampio canale erboso sotto il pilastro o, più <strong>di</strong>fficilmente, arrampicare verso mughi sulla dx [faccia a monte]<br />

e scendere arrampicando f<strong>in</strong>o al canale; per roccette e canal<strong>in</strong>i portarsi alla base <strong>di</strong> un’evidente, bella fessura sul pilastro prospiciente<br />

sulla sx orografica del canale erboso, <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> un evidente spuntone su terrazzo – 1 ch <strong>di</strong> sosta lasciato<br />

[50 m – calata e II oppure IV+].<br />

L7 – Salire tutta la bella fessura netta [il <strong>di</strong>edro/cam<strong>in</strong>o sulla sx <strong>di</strong> questa è l’ultimo tiro della via “Diretta al Pilastro <strong>di</strong> Mezzo”];<br />

a un’anticima proseguire per bella placca f<strong>in</strong> sotto mughi e traversare a sx contornando il bordo superiore del pilastro f<strong>in</strong>o<br />

a passare sul suo versante nord; appena possibile salire a un terrazzo tra i mughi [2 ch e cordone <strong>di</strong> sosta] [40 m - V+] – [VI<br />

pilastro, o “Pilastro <strong>di</strong> Mezzo”].<br />

L8 – Proseguire verso nord sul dorso mugoso del pilastro f<strong>in</strong>o al suo ciglio settentrionale; scendere arrampicando per<br />

facile paret<strong>in</strong>a mugosa f<strong>in</strong>o a riprendere il filo <strong>di</strong> cresta, ora <strong>di</strong> nuovo sottile f<strong>in</strong>o a una serie <strong>di</strong> pilastr<strong>in</strong>i – VII Pilastro – poco<br />

sopra il colletto che separa un canale che sale da N e il profondo canale che delimita a E il “Pilastro <strong>di</strong> Mezzo”, appena salito<br />

[60 m - III-IV].<br />

L9 – Scendere al colletto [sosta con 2 ch <strong>di</strong> vecchia via, probabilmente sosta <strong>di</strong> calata del canalone sottostante] e salire la<br />

placca soprastante f<strong>in</strong>o a un’evidente, larga fessura; al suo term<strong>in</strong>e per rocce rotte e un <strong>di</strong>edr<strong>in</strong>o si prosegue f<strong>in</strong>o alla sommità<br />

dell’VIII pilastro [“Il Panettone”] [50 m - V/V+].<br />

L10 – Proseguire lungo il dorso mugoso del pilastro, verso nord; quando questo si fa più ripido, scendere arrampicando,<br />

raggiungere la vetta <strong>di</strong> un pilastr<strong>in</strong>o <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o [IX pilastro], ri<strong>di</strong>scenderlo,<br />

contornarlo a S e portarsi alla base <strong>di</strong> un altro evidente<br />

pilastro giusto sul filo <strong>di</strong> cresta – 1 ch <strong>di</strong> sosta lasciato [50 m - IV].<br />

L11 – Salire una placca articolata e proseguire lungo l’ampia<br />

fessura-cam<strong>in</strong>o appena a dx dello spigolo strapiombante del pilastro<br />

[X pilastro]; roccia buona, nonostante le apparenze; sosta su<br />

mughi alla seconda cima [40 m - V+].<br />

L12 – Sempre verso N, seguendo il dorso mugoso e tenendo la<br />

sx rispetto al filo <strong>di</strong> cresta; a un ampio canale ghiaioso sotto un ultimo<br />

salto portarsi sotto un’evidente breve fessura strapiombante<br />

che prosegue <strong>in</strong> un canale – 1 lametta <strong>di</strong> sosta lasciata [50 m - I].<br />

L13 – Con arrampicata molto impegnativa salire da dx a sx la<br />

placca, a dx della sosta è possibile posizionare un ottimo camalot<br />

verde piccolo <strong>in</strong> un fessur<strong>in</strong>o a dx; qu<strong>in</strong><strong>di</strong> salire alla base della fessura<br />

strapiombante, superarla e proseguire nel canale soprastante<br />

f<strong>in</strong>o a una sosta su mugo poco sotto la sommità del pilastro [XI<br />

pilastro] [40 m - VII/VII+ - tiro pericoloso].<br />

L14 – Salire alla sommità del pilastro, proseguire per mughi f<strong>in</strong>o<br />

a <strong>in</strong>crociare il sentiero della normale e fare sosta ad alcuni spuntoni<br />

[50 m - facile] <strong>in</strong> prossimità del XIII.<br />

Da qui abbiamo proseguito a pie<strong>di</strong>, risalendo l’ultimo piccolo<br />

pilastro (XIV pilastro) e seguendo la cresta a tratti mugosa, a tratti<br />

prativa f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> vetta per circa 450m. L’ultimo tratto si unisce al<br />

sentiero.<br />

pag. 58 – Adamello 112<br />

Andrea Guerzoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!