12.06.2013 Views

Spedizione in Abbonamento Postale 70% - Filiale di Brescia - 2 ...

Spedizione in Abbonamento Postale 70% - Filiale di Brescia - 2 ...

Spedizione in Abbonamento Postale 70% - Filiale di Brescia - 2 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ivo Codenotti<br />

e Stefano<br />

Tomasoni,<br />

terzi<br />

<br />

<br />

Francesco Parol<strong>in</strong>i<br />

e Maurizio Scalv<strong>in</strong>i,<br />

terza coppia<br />

<br />

<br />

Mart<strong>in</strong>o Occhi,<br />

<br />

Maddalena Magnetti,<br />

seconda donna<br />

<br />

<br />

Corsa <strong>in</strong> montagna<br />

Grazie a Veronica per il suo sorriso <strong>in</strong>coraggiante, e grazie<br />

a chi, con un lavoro che pochi immag<strong>in</strong>ano, cont<strong>in</strong>ua a<br />

regalarmi emozioni... <br />

“Viaggio sul sentiero n°1<br />

con Paolo Ravasio”<br />

È grande il piacere e l’orgoglio che riempie il cuore a noi<br />

organizzatori nel sentire i vostri commenti. Commenti fatti da<br />

runners esperti che, <strong>di</strong> gare, ne hanno fatte e che nell’1 trovano<br />

una spiritualità non tipica della competizione. Emozioni<br />

che nascono dal contatto con l’alta montagna, dalla con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> due notti <strong>in</strong> rifugi con letti terrificanti, mangiando<br />

<strong>in</strong>sieme gomito a gomito e vivendo, corridori e organizzatori,<br />

tutte le fasi della gara.<br />

Ci piace pensare che con questa gara abbiamo avvic<strong>in</strong>ato<br />

molte persone allo spirito della montagna cont<strong>in</strong>uando<br />

così, nel suo ricordo, l’opera <strong>di</strong> Paolo.<br />

Paolo, un amico <strong>in</strong>gombrante, un uomo onesto nella vita<br />

e nello sport, certamente non un uomo facile e dai mo<strong>di</strong> gentili,<br />

un uomo <strong>di</strong> città che ben si <strong>in</strong>tegrava con lo spirito ruvido<br />

della montagna. Paolo, istruttore della scuola <strong>di</strong> alp<strong>in</strong>ismo<br />

della sezione del CAI <strong>di</strong> <strong>Brescia</strong> e <strong>di</strong>rettore del corso roccia,<br />

ha aperto numerose vie <strong>in</strong> montagna passando dall’arrampicare<br />

sul monte Bianco o <strong>in</strong> Marmolada ad aprire vie <strong>in</strong> Sardegna.<br />

Ricordare significa ritornare con il cuore, rivivere emozioni<br />

legate a luoghi e tempi passati, luoghi capaci <strong>di</strong> rievocare<br />

suggestioni e immag<strong>in</strong>i passate, è così che nasce la volontà<br />

<strong>di</strong> ricordare Paolo con una prova che possa far associare<br />

meravigliosi spazi fisici al suo nome, luoghi come Ignaga,<br />

Poia e Lunedì credo saranno capaci <strong>di</strong> suscitare emozioni<br />

che si legheranno anche al nome <strong>di</strong> Paolo Ravasio.<br />

Molti concorrenti si sono presentati al via <strong>di</strong> una gara,<br />

altri, quelli che già conoscevano l’1, sono saliti <strong>in</strong> Bazena per<br />

rivivere un’emozione. Poco conta la classifica, fondamentali<br />

sono <strong>in</strong>vece l’armonia e il contatto con la natura, i rapporti<br />

con gli altri partecipanti che <strong>di</strong>ventano rapporti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensa<br />

con<strong>di</strong>visione e piacevole equilibrio.<br />

Alla partenza <strong>in</strong> un attimo si passa dal brusio delle voci<br />

e dei rumori della “civiltà” al silenzio del proprio respiro. Da<br />

quel momento si immagazz<strong>in</strong>ano emozioni, sapori e immag<strong>in</strong>i;<br />

si cont<strong>in</strong>uano a registrare dati come <strong>in</strong> un file che solo<br />

all’arrivo viene espanso e riletto con tutte le sue sfumature:<br />

l’immag<strong>in</strong>e dell’alba al lago della Vacca, il passo da valicare,<br />

la <strong>di</strong>scesa bagnata, il compagno stanco al quale dare conforto<br />

e la solitud<strong>in</strong>e che non spaventa ma riempie la mente <strong>di</strong><br />

serenità. Diventano questi i ricor<strong>di</strong> nei quali coccolarsi nella<br />

ord<strong>in</strong>aria quoti<strong>di</strong>anità.<br />

Come organizzatori siamo orgogliosi d’aver dato il via<br />

a dei concorrenti che al traguardo abbiamo ritrovato come<br />

amici. Molti <strong>di</strong> loro <strong>in</strong> Bazena, prima della partenza, parlavano<br />

<strong>di</strong> gara e quasi tutti alla f<strong>in</strong>e raccontano <strong>di</strong> un’esperienza,<br />

<strong>di</strong> un’avventura, <strong>di</strong> una lacrima versata all’<strong>in</strong>izio della <strong>di</strong>ga o<br />

della simpatica assistenza della scopa.<br />

A noi tutto ciò riempie <strong>di</strong> gioia perché abbiamo la presunzione<br />

<strong>di</strong> credere che questo fosse lo spirito con il quale<br />

l’amico Paolo viveva la montagna.<br />

Con la nostra manifestazione non cerchiamo i gran<strong>di</strong><br />

numeri o la notorietà dei giornali, ma go<strong>di</strong>amo del s<strong>in</strong>cero<br />

sorriso delle persone che siamo riusciti a portare <strong>in</strong> montagna;<br />

gioiamo nel vedere i “concorrenti” arrivare al traguardo,<br />

non con lo sguardo felice o triste <strong>di</strong> chi ha v<strong>in</strong>to o perso, ma<br />

Adamello 112 – pag. 63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!