15.06.2013 Views

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>16</strong> <strong>16</strong> GIUGNO <strong>2007</strong><br />

Di AnnA Molon<br />

(ufficio sTAMPA fiPAv)<br />

Chi pensa a Gambellara non<br />

può non associarla subito al<br />

Recioto, fiore all’occhiello<br />

della produzione locale dei<br />

vini di raffinato gusto e antichissima<br />

tradizione.<br />

Oltre a quella del buon vino,<br />

Gambellara ha una tradizione<br />

sportiva DOC, ben conservata<br />

dal Volley San Marco, piccola<br />

società di pallavolo sorta<br />

negli anni ’80, formata come<br />

spesso accade da un gruppo<br />

di giovani amici che prima<br />

militavano nelle squadre del<br />

San Bonifacio e del Lonigo. Il<br />

Volley San Marco, nel corso<br />

di questi anni, ha accolto nel<br />

complesso molte più squadre<br />

maschili che femminili. Come<br />

ci spiega Andrea Satto, segretario<br />

della società, “non siamo<br />

mai riusciti a sviluppare il<br />

settore giovanile femminile”.<br />

Storicamente, infatti, le squadre<br />

si sono sempre “spente”<br />

La società. La società di Gambellara ha molte più squadre maschili che<br />

femminili. “Continueremo a puntare sui giovani”<br />

Il Volley San Marco<br />

alla ricerca della sua rosa<br />

proprio nella cosiddetta fascia<br />

d’età adolescenziale. Ma<br />

questa moria si è sempre tinta<br />

soltanto di rosa. “Gambellara<br />

si trova in una zona decentrata<br />

sul piano logistico – spiega<br />

– per questo motivo le ragazze<br />

quando arrivano ad avere<br />

14-15 anni sono costrette a<br />

spostarsi nei centri maggiori<br />

per frequentare gli istituti superiori,<br />

e lì molto spesso costruiscono<br />

amicizie e contatti<br />

che le portano a frequentare<br />

gruppi sportivi del posto”.<br />

Questo spiega la rinuncia da<br />

parte delle atlete a proseguire<br />

il percorso iniziato nelle<br />

fila del San Marco. “Lo stesso<br />

però non accade con i maschi<br />

– puntualizza Satto – perché,<br />

pur incontrando il medesimo<br />

problema, tendono a non abbandonare<br />

la squadra”.<br />

Dopo l’esperienza infelice del<br />

campionato appena concluso,<br />

“quando l’Under <strong>16</strong> femminile<br />

era formata da 8 ragazze e<br />

bastavano un paio d’influenze<br />

perchè scendessero in campo<br />

in 6 contate”, la società ha deciso<br />

per il prossimo anno di<br />

trovare un’altra sistemazione<br />

per le ragazze “superstiti” nelle<br />

squadre dei paesi limitrofi,<br />

con un occhio di riguardo sia<br />

al Montorso che al campionato<br />

veronese.<br />

Una brillante novità che ha<br />

contraddistinto questo campionato<br />

2006-<strong>2007</strong> è stato<br />

l’avvio del settore “mini”, un<br />

campo finora inesplorato dal<br />

Volley San Marco. “Siamo<br />

CULTURA - SPORT - RELAX - TEMPO LIBERO<br />

L’equilibrio perfetto tra l’attività motoria<br />

e il tempo libero immersi in passeggiate<br />

su percorsi naturalistici della Provincia<br />

Area Relax - Sauna filandese - Massaggi Sportivi - Riflessologia plantare<br />

Ai nuovi iscritti<br />

prima sauna gratis!<br />

In questa pagina alcuni scatti del Minivolley del San Marco durante l’allenamento<br />

A tutti i partecipanti offriamo il Corso di Massaggio Base<br />

adatto per chi vuole avvicinarsi all’arte del massaggio in forma amatoriale<br />

Associazione culturale, sportiva dilettantistica<br />

Vicenza, Centro Ponte Alto - via Frassini, 23 - Zona Fiera Tel. 0444/349067 Cel 331/2375244 - www.oasivicenza.org<br />

partiti con il primo volley, il<br />

baby e il minivolley – racconta<br />

Andrea Satto – e possiamo<br />

dirci entusiasti del grande<br />

seguito che hanno<br />

incontrato!”. Ad<br />

aprile il bel clima<br />

emerso nel corso<br />

del campionato,<br />

ha trovato un degno<br />

epilogo nella<br />

Festa del Minivolleyorganizzata<br />

a Gambellara<br />

e curata dal presidente<br />

Luciano<br />

Battocchio con la<br />

preziosa collaborazione<br />

dello staff<br />

societario e dei genitori dei<br />

piccoli atleti che hanno contribuito<br />

alla buona riuscita<br />

della festa portando viveri,<br />

bevande e musica. Il minivolley<br />

sarà quindi un capo-<br />

Alla faccia della corsa contro il<br />

tempo. Secondo le previsioni i<br />

lavori di ristrutturazione del PalaCia<br />

sarebbero dovuti iniziare il<br />

4 di <strong>giugno</strong>. Ad oggi (14 <strong>giugno</strong><br />

ndr), perè, il cantiere è ancora<br />

senza operai, anche se secondo<br />

i responsabili tutto dovrebbe iniziare<br />

a breve, forse giè lunedè<br />

18 <strong>giugno</strong>. Un ritardo dovuto a<br />

“tempi tecnici” che sposta in ogni<br />

caso le lancette del countdown<br />

per la giusta conclusione dei lavori<br />

a -136 giorni, al posto dei fatidici<br />

5 mesi previsti dal Comune.<br />

Gli interventi affidati alla ditta milanese<br />

Elves Italia secondo le stime<br />

e le garanzie dell’assessore<br />

allo Sport Gianfranco Morsoletto<br />

dovrebbero concludersi a fine ottobre,<br />

comunque troppo tardi per<br />

il rientro a Vicenza della squadra<br />

di A1 femminile di volley, visto<br />

che l’inizio del campionato è<br />

Il piccolo<br />

paese ha una<br />

tradizione di<br />

buon vino<br />

Ma anche<br />

di buoni<br />

giocatori,<br />

formati<br />

sin da<br />

giovanissimi<br />

saldo anche del campionato<br />

<strong>2007</strong>/2008. Infatti, come ci<br />

conferma Andrea Satto, “questo<br />

“embrione di società” si è<br />

rivelato un esperimentopositi-<br />

vo, che dovrebbe<br />

gettare basi proficue<br />

per innalzare<br />

il livello tecnico<br />

delle squadre che<br />

gareggiano nei<br />

campionati di divisione”.<br />

Nessun<br />

scoramento quindi<br />

per la società<br />

di Gambellara<br />

che quest’anno ha<br />

visto la sua 2^ divisione<br />

maschile retrocedere<br />

di categoria. “Continueremo<br />

a puntare sui giovani, e sul<br />

clima positivo che ci ha sempre<br />

contraddistinto”.<br />

Cantiere Palasport,<br />

lavori fantasma. Per ora<br />

fissato per i primi di ottobre, che<br />

rimane per ora “esiliata” a Imola.<br />

I lavori di restilyng, per un costo<br />

complessivo di 739mila euro,<br />

prevedono degli interventi per ottenere<br />

il certificato di prevenzione<br />

incendi, e riguarderanno i corrimani<br />

delle scale, l’allargamento<br />

dei passi carrai, la nuova scala<br />

di emergenza, la rimozione dei<br />

lucernai e delle pavimentazioni,<br />

l’ampliamento dell’uscita di via<br />

Rosmini, il nuovo impianto elettrico,<br />

il completamento dell’impianto<br />

idranti, il completamento dei<br />

servizi igienici, la modifica della<br />

rampa disabili e del ripostiglio del<br />

bar. Rimane forte il dubbio perè<br />

che se il passo seguito per la<br />

realizzazione di tutti gli interventi<br />

sarè ritardato ancora di qualche<br />

settimana le promesse di riaprire<br />

il palasport di via Goldoni per ottobre<br />

saranno disattese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!