15.06.2013 Views

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 <strong>16</strong> GIUGNO <strong>2007</strong><br />

Atletica. Pochi acuti, ma tanti piazzamenti di rilievo. E La società vicentina si conferma tra le migliori dodici formazioni italiane<br />

Atletica Vicentina, allievi promossi all’esame Tricolore<br />

L’Atletica Vicentina chiude col<br />

sorriso in bocca l’esperienza dei<br />

Campionati Italiani Allievi ed Allieve<br />

di Società riservati alle migliori<br />

dodici formazioni italiane<br />

dopo le qualificazioni svoltesi in<br />

sede regionale a maggio. Solamente<br />

dodici i punti di distacco dall’Atletica<br />

Bergamo che si è cucita<br />

lo scudetto <strong>2007</strong> sul petto, dieci<br />

quelli dalle Fiamme Gialle, 8,5 da<br />

Palermo e l’inezia di 1,5 punti dall’Atletica<br />

Cento Torri di Pavia. Il<br />

valore della performance dei giovanissimi<br />

berici si evince anche<br />

dall’ottavo posto colto nell’edizione<br />

2006 dei campionati e dal fatto<br />

di aver lasciato alle proprie spalle<br />

la storica corazzata della Cariri di<br />

Rieti. Per le ragazze, targate Banco<br />

Desio Veneto presentatesi seste<br />

in graduatoria, una settima piazza<br />

su un centro classifica che ha visto<br />

tre formazioni raggruppate in<br />

due punti. Di assoluto valore il risultato<br />

complessivo delle due formazioni<br />

che si trovano quest’anno<br />

più vicine rispetto al passato alle<br />

realtà di Bergamo e Rieti che sole<br />

con Vicenza si fregiano di avere<br />

entrambe le squadre costantemente<br />

inserite nella massima finale<br />

tricolore under 18.<br />

Ai vicentini è mancato l’acuto ma<br />

sul podio sono finiti in molti, a<br />

cominciare dai secondi posti col-<br />

La squadra che ha partecipato alle nazionali<br />

ti da Tommaso Renso, da Marta<br />

Volpato e da Davide Garoldini.<br />

Renso, già molto bravo nella gara<br />

dei 1500, ha colto l’argento grazie<br />

ad un’altra caparbia prestazione<br />

negli 800 metri con il tempo di<br />

1’58”87 ed un acume tattico degno<br />

di un veterano di questa specialità.<br />

La Volpato torna da Busto Arsizio<br />

fresca di primato personale<br />

di 32,79m migliorandosi di oltre<br />

1,5 metri dal precedente limite<br />

stabilito a Modena la scorsa setti-<br />

mana. Altra prestazione da incorniciare<br />

con nuovo primato personale<br />

anche per il saltatore in alto<br />

Davide Garoldini che con 1,91m si<br />

è arreso solo a Nesti del Cus Pisa<br />

capace di valicare quota 1,94m. I<br />

bronzi nella seconda giornata portano<br />

la firma di Michael Tumi e di<br />

Franscesa Marangoni entrambi<br />

nella velocità (200 metri). Il crono<br />

di notevole spessore tecnico di<br />

22”08 non ha consentito a Tumi<br />

di battere il ghanese Mensah, oro<br />

in 21”92, e Rosicchini che l’ha preceduto<br />

di appena due centesimi,<br />

replicando di fatto il risultando<br />

dei 100 corsi sabato. Per appena<br />

cinque centesimi non è scesa sotto<br />

i 26” la Marangoni che ha portato<br />

dieci punto d’oro per la squadra.<br />

Quarti posti per Giulio Toffanello<br />

nel lungo con 6,35m, per un esuberante<br />

Eugenio Incerti che porta<br />

il suo limite a 57”37 nei 400 ostacoli,<br />

per Vittoria Giudicelli nell’asta<br />

con 2,50m e per le staffette<br />

4x400 grazie a Gaspari, Incerti,<br />

Tumi e Renso - valido il crono di<br />

3’28”38 – e alle atlete Dal Sasso,<br />

Turra, Lago e Marangoni<br />

che hanno<br />

chiuso con un buon<br />

4’07”66. Molto vali-<br />

Sul podio<br />

sono finiti<br />

in molti a<br />

cominciare<br />

da Renso,<br />

Volpato,<br />

Garoldini<br />

da la prestazione di<br />

Paolo Pellanda che<br />

supera di 36 cm la<br />

soglia dei 50 metri<br />

stabilendo il suo nuovo<br />

limite. Nei 400hs<br />

femminili brava Erica<br />

Lago giunta sesta<br />

con 1’08”56. Caterina<br />

Marchioretti è risultata<br />

sesta nel giavellotto<br />

con 29,14m.<br />

Applausi anche per<br />

Andrea Cracco che<br />

nel peso conclude al settimo posto<br />

con il nuovo primato di 12,83m.<br />

Personale anche per Mirco Bordin<br />

che sui 3mila metri ha chiuso<br />

in 9’32”34 al settimo posto. Erica<br />

Marzari nel lungo ha chiuso con<br />

4,87m al nono posto. Negli 800<br />

metri Linda Padovan ha terminato<br />

le proprie fatiche in 2’27”48<br />

al nono posto. Nei 3mila metri<br />

Marta Cunico, dopo la prova del<br />

giorno precedente sui 2mila siepi,<br />

è giunta settima con un crono di<br />

12’00.<br />

Molta soddisfazione in casa AV è<br />

stata espressa dallo staff tecnico e<br />

da quello dirigenziale che da oltre<br />

un anno hanno lavorato per presentarsi<br />

al meglio a<br />

questo appuntamento<br />

di riferimento per<br />

l’atletica giovanile.<br />

Un plauso ai tecnici<br />

presenti coordinati<br />

da Sergio Cestonaro<br />

che hanno assistito<br />

gli atleti nei momenti<br />

cruciali delle gare:<br />

Ampelio Pillan, Lorenzo<br />

Toccante, Angelo<br />

Pellanda e una<br />

dinamica Silvia Dalla<br />

Piana che smesse le<br />

vesti dell’atleta di alto<br />

livello sta da tempo<br />

lavorando su un’interessante<br />

gruppo di atleti nella sua<br />

Piovene Rocchette.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!