15.06.2013 Views

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

16 giugno 2007 - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 tempo libero <strong>16</strong> GIUGNO <strong>2007</strong><br />

Carciofini sott’odio<br />

A sangue caldo<br />

di Alessio Mannino<br />

Lo abbiamo già incontrato<br />

più volte sulle nostre pagine,<br />

lo scrittore-giornalista-politico-spirito<br />

critico Pino Dato.<br />

Siccome ce ne freghiamo<br />

del bilancino, qui vogliamo<br />

segnalare il suo ultimo libro,<br />

“Vicentinità” (Dedalus).<br />

Ma non per recensirlo: ci<br />

penserà il nostro Magalotti,<br />

vedrete. Bensì per il merito di<br />

aver tolto dalla polvere degli<br />

anni un breve, preziosissimo<br />

passo di Goffredo Parise. Lo<br />

riportiamo per intero: “La<br />

vicentinità è la facoltà di<br />

tradurre in passioni intellettuali,<br />

astratte, le passioni<br />

reali. La costante tendenza,<br />

cioè, a frenare e forse a dissolvere<br />

prima del loro compiersi<br />

quei moti dell’animo,<br />

del pensiero e della carne che<br />

conducono ai fatti e, di conseguenza,<br />

alle conseguenze.<br />

Cioè, ancora, una forma di<br />

prudenza, di diffidenza, di<br />

avarizia che potrebbe apparire<br />

anche soltanto borghese,<br />

o per meglio dire di amministrazione<br />

dei sentimenti che<br />

tende inesorabilmente alla<br />

staticità, alla immobilità, al<br />

monologo e non al dialogo,<br />

insomma alla fantasia, alla<br />

nevrastenia, talvolta alla<br />

narcisistica follia. Questo<br />

groviglio interiore che non si<br />

esprime mai, questo pasticcio<br />

di cose improbabili che<br />

diventano probabili per virtù<br />

di farnetico, tutto ciò, forse, è<br />

la vicentinità”. Erano gli anni<br />

Cinquanta. Cioè oggi. Vicenza<br />

ha un’anima? Sì. Un’animula<br />

sordida e prudente che per un<br />

malinteso senso della misura<br />

emargina col silenzio il coraggio<br />

e l’unicità, e nel silenzio<br />

dei finti innocenti cela vizi e<br />

piccolezze di una provincia<br />

arricchita e impasticcata di<br />

vanità. Una città-metafora,<br />

dove la retorica del tempo<br />

placido trascorso nella spola<br />

fra il dovere esibito e il piacere<br />

nascosto erge un teatrino<br />

noioso al trito e ritrito,<br />

al moderatismo vigliacco,<br />

all’encefalogramma piatto<br />

della volontà. Sangue gelido<br />

e marcio. Un cimitero delle<br />

passioni pubbliche al cui ingresso<br />

sta scritto: “Il lavoro<br />

rende liberi”, come nei lager<br />

nazisti. Come sarebbe bello se<br />

bombardassero Vicenza: con<br />

ordigni di adrenalina, sangue<br />

caldo e testosterone. Bombe<br />

di creatività e audacia. Grazie<br />

Goffredo.<br />

L’angolo dell’oste. Spugnole, gambesecche, funghi di San Giorgio: poco conosciuti ma squisiti<br />

A zonzo tra pascoli e boschi<br />

a caccia dei funghi di primavera<br />

L’estate è ormai alle porte, e i pascoli<br />

di montagna cominciano a<br />

regalare le prime soddisfazioni a<br />

chi sceglie di unire il gusto di una<br />

passeggiata in mezzo alla natura<br />

al piacere di portarsi a casa qualcosa<br />

di sfizioso. Parliamo di funghi,<br />

ovviamente, perché, per chi<br />

non si limita a finferli e porcini,<br />

la stagione è ormai entrata nel<br />

vivo.<br />

La tarda primavera è infatti il<br />

periodo ideale per raccogliere<br />

uno dei funghi più particolari<br />

e saporiti: le morchelle, dette<br />

comunemente spugnole per il<br />

loro cappello triangolare dalla<br />

consistenza molto simile a quella<br />

di una spugna. Fungo strano,<br />

diffuso sia nei pascoli<br />

alpini sia nelle pinete<br />

costiere, difficilissimo<br />

da vedere (ma quando<br />

ne avvistate uno guardate<br />

bene intorno,<br />

di solito spuntano in<br />

compagnia), le morchelle<br />

vanno raccolte<br />

Le strane morchelle<br />

Festival e manifestazioni<br />

La comicità in tutte le sue sfumature<br />

sarà la protagonista indiscussa<br />

del fine settimana scledense: alla<br />

Fabbrica Alta di Schio, infatti, è in<br />

programma “Schio Comedians”,<br />

festival ideato e diretto da natalino<br />

Balasso per aprire una finestra sul<br />

mondo di chi si dedica alla nobile<br />

arte della risata lontano dai circuiti<br />

televisivi. Il cartellone prevede nei<br />

pomeriggi cartoni e filmati d’animazione,<br />

mentre nelle serate si darà<br />

spazio alle esibizioni dell’attrice<br />

Giuliana Musso, dei Pendolari dell’Essere,<br />

di Vanni De Lucia, della<br />

Microband e del trio Perlamammadiado.<br />

Abbonamenti a 15 euro.<br />

Da mercoledì 20 <strong>giugno</strong> parte la 6<br />

edizione di Festambiente, uno dei<br />

più classici appuntamenti dell’estate<br />

vicentina. Per cinque giorni, al<br />

Parco Retrone nel quartiere dei Ferrovieri,<br />

si discuterà e ci si divertirà<br />

all’insegna di uno stile di vita sostenibile.<br />

In cartellone ci sono, tra le altre<br />

cose, mostre sulle energie alternative<br />

ed esperimenti per verificare<br />

se si è consumatori attenti, stand<br />

gastronomici con prodotti tipici,<br />

biologici, etnici e solidali, giochi per<br />

bambini, concerti, dibattiti e spettacoli<br />

teatrali e di cabaret. Il tutto continuerà<br />

fino a domenica 24.<br />

Sarà Virgilio Scapin, lo scrittore recentemente<br />

scomparso, il grande<br />

e pulite con molta delicatezza,<br />

e sono ottime come condimento<br />

per pastasciutte, risotti e frittate.<br />

Attenzione, però, a cuocerle per<br />

bene, perché crude potrebbero<br />

causare pericolose intossicazioni.<br />

Meno noti, ma non meno saporiti,<br />

altri due funghi di primavera:<br />

il fungo di San Giorgio, chiamato<br />

così perché spunta per la prima<br />

volta attorno a San Giorgio (il 24<br />

aprile), è un fungo biancastro,<br />

con un forte profumo di farina,<br />

che cresce a gruppi nei prati di<br />

montagna. È conosciuto anche<br />

come fungo delle saette, perché<br />

si credeva che spuntasse là dove<br />

i fulmini avevano bruciato l’erba.<br />

Un po’ come fanno<br />

anche per le gambesecche,<br />

piccoli funghi<br />

dal color a metà<br />

tra il marroncino e il<br />

dorato e dall’intenso<br />

aroma di mandorle,<br />

che a <strong>giugno</strong> (e in<br />

realtà anche in au-<br />

protagonista di “Saltè, balè, putele”,<br />

il festival della canzoni e delle<br />

tradizioni popolari venete giunto<br />

ormai alla quinta edizione. Tra sabato<br />

<strong>16</strong> e domenica 17, a villa Cordellina<br />

Lombardi di Montecchio,<br />

l’opera e la personalità dell’autore<br />

del “Bastone a calice” saranno al<br />

centro di rappresentazioni teatrali<br />

(i “Magnasoete” allestiti dal gruppo<br />

di Theama Teatro), proiezioni cinematografiche<br />

(“Signore e signori”),<br />

spettacoli di cabaret (con l’Anonima<br />

Magnagati) e concerti, oltre che<br />

di degustazioni di vini e prodotti<br />

tipici.<br />

Musica<br />

A Pojana Maggiore arrivano i Nomadi:<br />

sabato <strong>16</strong> il celebre gruppo<br />

emiliano sarà alle 21 al campo sportivo<br />

comunale per presentare i loro<br />

pezzi più famosi. Al parco del donatore<br />

di Costabissara, invece, Bruno<br />

Conte e la sua band (con il reduce<br />

sanremese Patrizio Baù alle chitarrre)<br />

si esibiranno in una serata<br />

dedicata a Lucio Battisti e alla canzone<br />

d’autore italiana. Per la Musica<br />

classica, infine, la rassegna “il suono<br />

dell’Olimpico” è ormai arrivata<br />

al penultimo appuntamento: sabato<br />

<strong>16</strong>, alle 20, l’Orchestra del Teatro<br />

Olimpico con Ilia Kim al piano suonerà<br />

musiche di Haydn (biglietti a<br />

13 e 18 euro).<br />

Sopra i 1200 metri si possono trovarte le gambesecche, dall’intenso aroma di mandorle<br />

tunno) compongono lunghe file<br />

nei pascoli sopra i 1200 metri.<br />

Se le raccogliete, ricordatevi di<br />

utilizzare solo la testa, perchè il<br />

gambo, come suggerisce il nome,<br />

è duro e legnoso.<br />

Sia le gambe secche che i funghi<br />

di san Giorgio sono condimenti<br />

ideali per primi piatti e frittate,<br />

e non hanno nulla da invidiare a<br />

Teatro<br />

Si apre la tradizionale rassegna<br />

estiva “Teatrosottolestelle”, organizzata<br />

dalla circoscrizione 6<br />

loro cugini più famosi e costosi.<br />

Raccoglieteli, però, solo se siete<br />

assolutamente certi che si tratti<br />

del fungo giusto; in caso di dubbio<br />

chiedete consiglio a qualche<br />

esperto o lasciate perdere: non<br />

vale la pena di rischiare un ricovero<br />

in ospedale. Così come<br />

non vale la pena di rischiare una<br />

multa: mettetevi in regola con<br />

permessi e tesserini.<br />

Appuntamenti. A Montecchio c’è Saltè, balè, putele. Parte la sesta edizione di Festambiente<br />

Quattro salti a teatro, sotto le stelle<br />

Natalino Balasso presenta Schio Comedians<br />

Gruppo Vicenza Volley - Più Media<br />

in collaborazione<br />

con Regione<br />

e Fita. La serata<br />

d’apertura, sabato<br />

<strong>16</strong> nel parco<br />

di via Adenauer,<br />

sarà dedicata ad<br />

un classico della<br />

produzione di<br />

Goldoni come “I<br />

Rusteghi”, messi<br />

in scena dalla<br />

compagnia La<br />

Goldoniana di San<br />

Stino di Livenza.<br />

La storia è quella di 4 borghesi<br />

gretti e prepotenti che alla fine<br />

devono arrendersi di fronte al<br />

buon senso delle loro mogli.<br />

(Rif.VP1) Cercasi ragioniere con buona esperienza per ufficio<br />

contabilità generale, adempimenti Iva e bilanci. Si offre impiego a<br />

tempo indeterminato con sede a Vicenza. Ottima retribuzione.<br />

Solo qualificati.<br />

(Rif.VP2) Si selezionano ambosessi da inserire in struttura<br />

commerciale di Vicenza. Si richiede disponibilità immediata,<br />

cultura, capacità comunicativa, spirito di iniziativa. Guadagni<br />

superiori alla media.<br />

Inviare curriculum (citando il riferimento)<br />

via e-mail a info@piu-media.com o al fax 0444 926780

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!