15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.6 Epidemiologia<br />

Per un’adeguata valutazione del livello di trasmissione malarica di una determinata area<br />

geografica è necessario conoscere non solo la diffusione della malattia nella/e<br />

popolazione/i che la abitano, ma anche il livello di trasmissione del parassita e la densità<br />

vettoriale. Vanno quindi prese in esame le diverse specie di Anopheles presenti nella<br />

regione, la loro abbondanza relativa, le loro abitudini alimentari, oltre a una serie di fattori<br />

ambientali che possono influenzare lo sviluppo e il comportamento del vettore, quali la<br />

temperatura, l’umidità, le piogge e la conformazione del territorio. Per quanto riguarda<br />

l’ospite è inoltre necessario avere informazioni sulle condizioni igienico-sanitarie generali<br />

della popolazione, oltre ad un esame specifico del sangue e della milza dei singoli soggetti.<br />

1.6.1 Vettore idoneo<br />

Il Genere Anopheles comprende 484 specie tra cui sono presenti le circa 60 specie vettrici<br />

accertate di malaria umana, ma di queste solo una trentina sono considerate efficienti<br />

vettori (Fig. 1.10; Hamon and Mouchet, 1961; Carnevale and Robert 2009).<br />

Figura 1.10 Distribuzione mondiale delle specie di Anopheles<br />

(Kiszewski et al., 2004)<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!