15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. + or -, presenza o assenza di sequenze omologhe nei trascittomi salivari di altre specie di zanzare<br />

determinata mediante analisi blastp contro il database non–ridondante del NCBI.<br />

1.7.3 gSG6 (gambiae Salivary Gland protein 6)<br />

gSG6 (gambiae Salivary Gland protein 6) è una piccola proteina salivare di ~10 kDa che è<br />

espressa specificamente nelle ghiandole salivari femminili e che nella sua forma matura,<br />

cioè dopo rimozione del peptide segnale, misura 87 amminoacidi. gSG6 è espressa<br />

specificamente nelle porzioni distali dei lobi laterali (Fig. 1.12) ed è secreta nella saliva<br />

della zanzara, come suggerito non solo dalla presenza di un segnale secretorio, ma anche<br />

da saggi di puntura su membrana e successiva rivelazione con anticorpi policlonali anti-<br />

gSG6 (Lombardo et al., 2006).<br />

Figura 1.12 Immunolocalizzazione di anticorpi anti-gSG6 su<br />

ghiandole femminili di An. gambiae (Lombardo et al., 2009)<br />

Mediante RNA interference (RNAi) è stato dimostrato che la diminuzione dei livelli della<br />

proteina gSG6 comporta una riduzione della capacità di compiere il pasto di sangue da<br />

parte della zanzara. In particolare, una riduzione dei livelli di gSG6 determina una<br />

diminuzione dell’abilità di compiere il pasto di sangue in confronto a zanzare di controllo.<br />

Infatti 6 giorni dopo il trattamento il numero di individui che aveva effettuato il pasto di<br />

sangue dopo 10 minuti di esposizione all’ospite (cavia peruviana) era del 28% (17/60) per<br />

zanzare iniettate con gSG6-dsRNA, 46% (27/61) per zanzare iniettate con DsRed-dsRNA e<br />

del 66% per zanzare iniettate con soluzione fisiologica (Figura 1.13). Inoltre la<br />

misurazione del tempo di probing, cioè dell’intervallo di tempo tra il momento in cui la<br />

zanzara punge l’ospite e l’inzio dell’ingestione del sangue mostrava che le zanzare trattate<br />

con gSG6-dsRNA richiedono circa il doppio del tempo per iniziare il pasto di sangue<br />

rispetto alle zanzare non trattate (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!