15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ispetto ad altre nazioni. La malaria ha anche un grande impatto sulle risorse umane delle<br />

regioni colpite: non solo i suoi effetti si esprimono in morti premature ma, nei soggetti che<br />

sopravvivono ad un attacco grave, si hanno inoltre danni neurologici, in genere sub clinici<br />

e permanenti che spesso sono causa di ridotte capacità cognitive. Di conseguenza, la<br />

mancata produttività a causa della malattia e della morte prematura, così come gli ostacoli<br />

all'educazione dei bambini e allo sviluppo sociale, determinano un quadro sfavorevole per<br />

lo sviluppo di queste nazioni. Ciò significa che gran parte del potenziale intellettuale di<br />

queste popolazioni viene perso, contribuendo fortemente al mancato sviluppo culturale ed<br />

economico che, a loro volta, alimentano la malattia instaurando un drammatico circolo<br />

vizioso.<br />

1.2.2 Il vettore<br />

Le zanzare vettrici della malaria umana, dal punto di vista sistematico sono insetti<br />

olometaboli appartenenti all’Ordine Diptera, Famiglia Culicidae, Sottofamiglia<br />

Anophelinae, Genere Anopheles (Fig. 1.2).<br />

Figura 1.2 Anopheles gambiae<br />

(http://phil.cdc.gov/PHIL_Images/09262002/00008/A.gambiae.1354.p_lores.jpg)<br />

La famiglia Culicidae comprende più di 3000 specie raggruppate in Sottofamiglie di cui le<br />

principali sono le Anophelinae e Culicinae. Queste, oltre a svolgere la loro attività di<br />

ectoparassiti ematofagi, comprendono specie di enorme rilevanza per la medicina umana e<br />

veterinaria in quanto vettori di Virus, Protozoi e Nematodi parassiti. La femmina, dopo<br />

essere stata fecondata, inizia l’attività di ectoparassita ematofago, alla ricerca di ospiti<br />

vertebrati da pungere per poter portare a termine lo sviluppo delle uova e la conseguente<br />

ovodeposizione. I maschi invece, non sono ematofagi e si nutrono esclusivamente di succhi<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!