15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- p è la probabilità di sopravvivenza quotidiana del vettore;<br />

- n è la durata in giorni del ciclo sporogonico o, in altre parole, il numero di giorni che<br />

intercorrono tra il momento in cui il vettore si infetta e quello in cui diviene infettante;<br />

- p n è la probabilità che il vettore infettato divenga infettante; ossia che sopravviva fino al<br />

termine del ciclo sporogonio;<br />

- p n /-ln(p) è l'attesa di vita dei vettori infettanti dopo n giorni;<br />

sulla base delle definizioni sopra descritte, la formula del tasso di riproduzione z è<br />

spiegabile nel seguente modo: un soggetto infetto, non immune al plasmodio, è infettante<br />

per 1/r giorni. Durante ciascuno di questi giorni, è punto da ma anofeli, ciascuna con una<br />

aspettativa di vita infettante di p n /(-lnp). Durante questo periodo ciascuna anofele pungerà<br />

a persone/giorno, con una proporzione b di punture infettanti. In queste condizioni, z<br />

rappresenta il numero totale di potenziali infezioni secondarie à partire da un caso<br />

primario. Se il tasso di riproduzione è inferiore a 1 la parassitosi avrà tendenza a sparire, se<br />

invece è superiore a 1 la propagazione del plasmodio persiste nella popolazione umana e,<br />

secondo questa formula, le caratteristiche epidemiologiche della trasmissione<br />

dipenderanno essenzialmente dalla longevità e dall’aggressività delle anofeli vettrici.<br />

In condizioni reali il tasso di riproduzione risente di fattori quali l’immunità degli ospiti e<br />

l’esistenza di infezioni precedenti nei soggetti umani (sovra-infezioni e immunità<br />

concomitante), nonché infezioni precedenti nelle anofeli, che limitano la possibilità di<br />

acquisire nuove infezioni. Di conseguenza, in condizioni di malaria stabile si calcola un<br />

tasso “netto” di riproduzione z0:<br />

z0 = p n / p n -s<br />

composto esclusivamente dai parametri entomologici longevità (p), infettività (s) e<br />

sviluppo sporogonico (n). Il tasso z0 ha avuto un ruolo centrale nell’epidemiologia della<br />

malaria (e di altre malattie infettive) poiché fornisce un indice di intensità della<br />

trasmissione definendo anche delle soglie teoriche.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!