15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dell’elevatissimo livello di trasmissione della malaria che si osserva nell’Africa sub-<br />

sahariana (con valori di capacità vettrice spesso superiori a 10, con punte di 30), molto<br />

superiore a quello osservato in altre zone tropicali con paragonabili situazioni socio-<br />

economiche e sanitarie.<br />

1.6.3 Indici parassitologici di trasmissione<br />

Gli indici entomologici sopra descritti non rappresentano l’unica misura possibile della<br />

trasmissione malarica. Esistono infatti metodi indiretti di largo utilizzo, come gli indici<br />

parassitologici. Tra questi, quelli maggiormente utilizzati sono: l’indice parassitario (PR),<br />

l’indice parassitario annuale (API) e l’indice splenico (SR) (Shaukat et al., 2010).<br />

L’indice parassitario misura la percentuale della popolazione che presenta parassiti<br />

asessuati nei globuli rossi. Tale misurazione può anche essere effettuata sui gametociti<br />

(indice gametocitico), in cui si considera la percentuale di individui di una popolazione il<br />

cui sangue periferico contiene forme pre-sessuate del parassita. Con questo parametro,<br />

inoltre, si stabilisce il potenziale infettante della popolazione stessa. Non tutte le persone<br />

infette hanno però un numero di gametociti sufficiente per infettare le zanzare: è necessario<br />

almeno un gametocita maturo di P. falciparum ogni 200 leucociti perché si abbia la<br />

trasmissione (De Carneri, 1997). Entrambi gli indici possono essere calcolati stratificando<br />

la popolazione per gruppi di età. Questa misurazione ha il vantaggio di dare un’ immagine<br />

diretta dell’inoculazione e dell’immunità dell’ospite nonché dell’efficacia di eventuali<br />

trattamenti.<br />

L’indice parassitario annuale, invece, misura il numero di casi di malaria su 1000<br />

persone per anno che si verificano in un’area geografica ben definita. Il vantaggio pratico<br />

di quest’indice è quello di fornire un riscontro pratico sugli effetti delle misure di<br />

prevenzione e di controllo malarico attuate in un’area geografica.<br />

Entrambi gli indici presentano diversi svantaggi dovuti alla bassa sensibilità della metodica<br />

in situazioni di grande variazioni dei livelli parassitari nel tempo. Ciò è dovuto alla breve<br />

persistenza (circa 2 settimane) della parassitemia nel sangue periferico in seguito ad ogni<br />

infezione (Pringle and Avery-Jones, 1966). Inoltre, la stima degli indici può essere<br />

influenzata anche da altri fattori. L’uso di farmaci antimalarici, così come la presenza di<br />

ceppi resistenti, possono comportare effetti non prevedibili sulla prevalenza del parassita<br />

in popolazioni non-immuni residenti in zone a bassa trasmissione. Ancora, la quantità dei<br />

parassiti circolanti può essere sottostimata in zone ad alta trasmissione per via<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!