15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.6.2 Indici entomologici di trasmissione<br />

La comprensione delle dinamiche di trasmissione della malaria all’interno di una<br />

popolazione è fondamentale per diversi motivi. Innanzitutto ci permette di delineare le<br />

zone a rischio e ottenere stime affidabili della malattia. Inoltre, è estremamente utile per la<br />

pianificazione e l’implementazione delle strategie di prevenzione e controllo. L’entità della<br />

trasmissione malarica in una data area si può stimare quantitativamente attraverso il<br />

calcolo di quattro indici principali: il Tasso di Inoculazione Entomologica (Entomological<br />

Inoculation Rate o EIR), il Tasso di Riproduzione di Macdonald, la Capacità Vettrice di<br />

Garrett-Jones e l’Indice di Stabilità.<br />

1.6.2.1 Tasso di Inoculazione Entomologica<br />

Il tasso di inoculazione entomologica, definito dal parametro h, è largamente utilizzato per<br />

la valutazione della trasmissione della malaria (Corran et al., 2007). Questo indice, che<br />

definisce il numero di punture infettanti per persona per unità di tempo (solitamente un<br />

anno), si ottiene moltiplicando per l’indice sporozoitico il numero di punture per persona<br />

per notte:<br />

h = MaS<br />

dove (Ma) è il numero di punture che il vettore compie nell’arco di tempo sull’uomo (M è<br />

il numero di Anopheles per persona ed a è il numero medio di persone punte da un<br />

Anopheles in un giorno), S è l’indice sporozoitico (la percentuale di zanzare infettanti sul<br />

totale).<br />

L’EIR è tutt’ora il metodo più diretto per la valutazione delle misure di controllo vettoriale,<br />

dato che quantifica la proporzione di zanzare infettanti e la loro propensione a trasmettere<br />

parassiti alla popolazione umana (Shaukat et al., 2010). I metodi entomologici usati per<br />

stimare l’indice h si basano su diverse modalità di cattura di zanzare adulte tra cui le<br />

catture con insetticidi piretroidi e l’utilizzo di trappole ad attrazione luminosa, tipo CDC.<br />

Altri metodi di cattura, come lo human landing catch, hanno lo svantaggio di impiegare<br />

adulti volontari come “esche”, sollevando numerosi problemi di ordine etico e<br />

introducendo bias di campionamento dovuti alla diversa attrattività dei soggetti utilizzati<br />

come esche e la diversa abilità nel catturare le zanzare in fase di puntura. In generale,<br />

questi diversi metodi di campionamento presentano efficienze di cattura molto diverse,<br />

oltre a presentare dei bias dovuti alle diverse proporzioni degli stadi fisiologici delle<br />

zanzare catturate (alcuni metodi sono più efficaci nel catturare alcuni stadi rispetto ad<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!