15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una simile ampia varietà è stata riscontrata per gli anticoagulanti. Si è visto che le<br />

sostanze principalmente sintetizzate dagli emitteri (R. prolixus e Eutriatoma maculatus)<br />

sono dirette contro il fattore VIII e la trombina mentre il dittero simulide Simulum vittatum<br />

sintetizza inibitori del fattore Xa, del fattore VII e un antitrombinico. Poiché i tempi<br />

d’innesco per la coagulazione sono superiori alla durata media di un pasto di sangue si<br />

suppone che queste sostanze giochino un ruolo importante nel prevenire la formazione di<br />

coaguli che potrebbero ostruire l’apparato boccale. Inoltre, in Anopheles è stato osservato<br />

che tali molecole potrebbero facilitare i processi digestivi che seguono la pre-diuresi<br />

durante la quale vengono concentrate cellule e proteine sieriche e viene secreta l’acqua in<br />

eccesso nel sangue (James, 1994, Ribeiro, 1995).<br />

Gli antipiastrinici mostrano invece una minore eterogeneità nel bersaglio. La<br />

maggior parte degli artropodi ematofagi impiega molecole con attività apirasica.<br />

Quest’enzima è responsabile della conversione dell’ATP e ADP in AMP e pirofosfato, in<br />

modo da inibire il processo d’aggregazione e reclutamento delle piastrine ADP-dipendente.<br />

L’analisi molecolare ha rilevato l’esistenza di 3 classi di apirasi con origini evolutive<br />

differenti. In Aedes e Anopheles l’attività apirasica è svolta da un membro della famiglia<br />

delle 5’-nucleotidasi (Champagne et al., 1995; Lombardo et al., 2000). Negli emitteri (C.<br />

lectularius e R. prolixus) e nel flebotomo Phlebotomus papatasi tale attività e svolta da una<br />

differente famiglia di proteine strettamente dipendenti dal calcio (Valenzuela et al., 2001).<br />

La terza classe di apirasi appartiene alla famiglia delle ecto-ATPasi ed è stata isolata<br />

originariamente in Toxoplasma gondii (NTPasi I e II), oltre ad essere stata ritrovata in una<br />

grande varietà di organismi, tra cui piante e uomo (Asai et al., 1995).<br />

1.7.2 Risvolti applicativi dello studio sulle ghiandole salivari<br />

Negli ultimi anni lo studio delle ghiandole salivari di vettori di malattie quali<br />

malaria, dengue o leishmaniosi ha suscitato notevole interesse negli entomologi<br />

molecolari. Ciò è in parte da attribuirsi alla necessità di una più adeguata comprensione del<br />

loro ruolo nella trasmissione del patogeno e delle proprietà biochimico-farmacologiche<br />

della saliva. Esistono però anche importanti risvolti applicativi legati a questi studi, come<br />

ad esempio la possibilità di sviluppare componenti di vaccini (Titus et al., 2006).<br />

Numerose indicazioni suggeriscono che la saliva degli insetti vettori svolge un<br />

ruolo importante nella trasmissione dei parassiti ed il modello esemplare, in questo senso, è<br />

rappresentato da un modello murino di leishmaniosi. Infatti, la saliva di Lutzyomyia<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!