15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1 La Malaria e i vettori<br />

1 Introduzione<br />

Definita "mal’aria" in seguito alla credenza popolare che venisse trasmessa dai miasmi<br />

delle paludi, la malaria, insieme alla tubercolosi e all’AIDS, rappresenta oggi una delle<br />

principali emergenze sanitarie al mondo. Valutare la reale diffusione di questa parassitosi<br />

in maniera accurata è molto difficile a causa della sintomatologia, molto simile a quella di<br />

altre malattie infettive, e della mancanza di un controllo assoluto sui decessi che nella<br />

maggior parte dei casi avviene in casa, senza ricovero ospedaliero. Nonostante ciò,<br />

secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2008 sono stati<br />

stimati circa 250 milioni di casi di malaria in tutto il mondo. Di questi la maggior parte si<br />

verifica nelle regioni Africane (85%), a cui fanno seguito il Sud-Est Asiatico (10%) e le<br />

regioni orientali del Mediterraneo (4%). E’ a rischio di malaria oltre il 40% della<br />

popolazione che vive in più di 100 aree endemiche del mondo, situate nella fascia tropicale<br />

e sub-tropicale del pianeta (Africa Sub-Sahariana, Asia ed America del Sud) (Fig. 1.1).<br />

Inoltre, sono stati stimati circa 850.000 decessi per malaria, di cui l’89% si verifica<br />

nell'Africa sub-sahariana, e la maggior parte di questi avvengono tra i bambini al di sotto<br />

dei cinque anni di età (World Malaria Report, WHO 2009).<br />

Figura 1.1 Distribuzione mondiale del rischio di trasmissione di malaria<br />

(World Malaria Report, WHO 2009)<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!