15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.7 Interazione zanzara-ospite<br />

1.7.1 Le ghiandole salivari e la saliva<br />

Nel processo di trasmissione del plasmodio della malaria, le ghiandole salivari di<br />

zanzare vettrici rappresentano un organo di estrema importanza. Ogni zanzara ha una<br />

coppia di ghiandole localizzate nella porzione ventrale del torace. Le ghiandole salivari di<br />

Anopheles presentano un dimorfismo sessuale in relazione al fatto che le femmine, oltre a<br />

nutrirsi di liquidi zuccherini di origine vegetale, fanno anche un pasto di sangue.<br />

Quest’ultimo è essenziale per la riproduzione in quanto viene utilizzato per sintetizzare il<br />

tuorlo delle uova (James and Rossignol, 1991). Le ghiandole femminili sono circa cinque<br />

volte più grandi di quelle maschili e differiscono, oltre che morfologicamente, anche per le<br />

proprietà biochimiche delle molecole di superficie nonché per le secrezioni salivari (James,<br />

1994, Lombardo et al., 2006). Ciascuna ghiandola è costituita da tre lobi, due laterali ed<br />

uno mediano (Fig. 1.11) con quelli laterali distinguibili in una porzione prossimale ed una<br />

distale. Studi di espressione genica condotti su Aedes aegypti e Anopheles gambiae hanno<br />

dimostrato che i geni coinvolti nell’assunzione del pasto di sangue sono espressi<br />

principalmente nella porzione distale-laterale; invece la porzione prossimale-laterale<br />

esprime geni coinvolti nella digestione di zuccheri o in altre funzioni ghiandolari più<br />

generali (James, 1994; Arcà et al., 1999). Queste evidenze morfologiche e biochimiche si<br />

correlano in modo positivo con l’osservazione che gli sporozoiti invadono<br />

preferenzialmente i lobi nella porzione distale-laterale. Il lobo mediano è connesso ai due<br />

lobi laterali mediante una corta regione, simile a un collo di bottiglia, ed è stato ipotizzato<br />

un suo ruolo nel trasporto dei fluidi. Ognuno dei tre lobi è composto da un singolo strato di<br />

cellule epiteliali che rivestono un dotto centrale; i tre dotti di ogni ghiandola si fondono<br />

assieme convergendo in un unico canale salivare che si apre al livello dell’ipofaringe.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!