15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1 Area di studio e popolazione<br />

3 Materiali e Metodi<br />

Il Burkina Faso, situato nell’Africa Occidentale, è uno degli Stati più poveri del mondo,<br />

con un prodotto interno pro capite tra i dieci più bassi in ordine mondiale e un economia di<br />

tipo prevalentemente rurale. Il paese conta circa 13 milioni di abitanti di cui il 46% ha età<br />

compresa tra 0 e 14 anni. L’aspettativa di vita media è di 44,2 anni e la mortalità infantile è<br />

di circa l’8%. La distribuzione della popolazione e l’andamento economico sono<br />

profondamente influenzati dall’impatto delle malattie infettive e dalla desertificazione. Il<br />

paese è abitato da circa 60 gruppi etnici di cui i sette principali sono: Mossi (più del 40%),<br />

Gurunsi, Senufo, Lobi, Bobo, Mande e i Fulani (www.cia.gov/library/publications/the-<br />

world-factbook/geos/uv.html).<br />

I sieri sono stati raccolti durante sette inchieste trasversali svolte in tre anni successivi<br />

(1994, 1995, 1996) e comprendono sia la stagione delle piogge (Agosto e Ottobre), di alta<br />

trasmissione malarica, che la stagione secca (Marzo) di bassa trasmissione. I campioni di<br />

sangue sono stati raccolti in due villaggi a 35km a nord-est di Ouagadougou (Burkina<br />

Faso) e distanti tra loro 5 km, Barkoundouba e Barkoumbilen (Fig. 3.1). L’area si estende<br />

nel “plateau Mossi”, nella fascia eco-climatica di savana sudanese. La popolazione presa in<br />

esame appartiene a 2 gruppi etnici: Mossi e Fulani. Quest’ultimi, noti come Peulh e<br />

residenti a Barkoundouba, mostrano un background genetico e culturale ben distinto da<br />

quello dei Mossi. Sono pastori nomadi in parte stanziali caratterizzati da tratti non negroidi<br />

di possibile origine caucasoide. Invece, il gruppo etnico dei Mossi proveniente dal<br />

villaggio Barkoumbilen, è una popolazione negroide Sudanese tradizionalmente dedita<br />

all’agricoltura e con una lunga tradizione nell’allevamento stanziale.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!