15.06.2013 Views

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

UNIVERSITA' DI ROMA “LA SAPIENZA” - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di immunogenicità. Inoltre è verosimile che possa esistere una certa cross-reattività con<br />

proteine salivari di altre zanzare (o di altri artropodi ematofagi). Questa potenziale cross-<br />

reattività, che resta ancora da valutare, potrebbe limitare notevolmente la significatività di<br />

una determinata misurazione, complicandone notevolmente l’interpretazione. Da questo<br />

punto di vista un grosso salto di qualità sarebbe rappresentato dall’individuazione di<br />

singole proteine salivari immunogeniche da usare, in luogo della saliva in toto, per la<br />

misurazione dei livelli di IgG nel siero. A questo riguardo l’analisi del trascrittoma salivare<br />

di An. gambiae e di altre zanzare (Arcà et al., 2005; Ribeiro et al., 2007; Valenzuela et al.,<br />

2003; Calvo et al., 2007; Arcà et al., 2007) ha consentito di individuare una serie di<br />

proteine salivari tipiche di Anopheles, cioè assenti negli altri generi di culicidi e altri insetti<br />

ematofagi (Tab. 3 da Lombardo et al., 2006; Ribeiro, Mans and Arcà, 2010). Queste<br />

proteine, se immunogeniche, potrebbero essere adoperate quali sensibili e specifici<br />

marcatori del grado di esposizione a punture di Anopheles, rappresentando quindi uno<br />

strumento importante per stimare in modo rapido i livelli di esposizione a vettori di malaria<br />

e il relativo rischio di trasmissione. Questo potrebbe rivelarsi particolarmente prezioso<br />

soprattutto nei casi di analisi epidemiologiche in cui sia difficile acquisire con altre<br />

modalità gli opportuni dati entomologici, come nel caso di situazioni con basse densità di<br />

vettori.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!