17.06.2013 Views

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’orizzonte religioso ultimo in cui si inscrive ogni attualità umana. Insomma era il<br />

James dell’empirismo radicale non quello del pragmatismo che mi interessava, il James<br />

che consideravo continuabile (i suoi due libri più significativi mi apparivano allora I<br />

principi di psicologia e le Varietà dell’esperienza religiosa, e oggi sono più che mai<br />

convinto che essi sono i libri che fanno di lui il più grande dei filosofi americani).<br />

Passai allora allo studio di Whitehead (La filosofia speculativa di A. N. Whitehead,<br />

Torino 1976) in cui mi sembrava di trovare una teorizzazione migliore di questo empirismo,<br />

capace fra l’altro di giungere ad una armonia fra empirismo e razionalismo, che<br />

mi liberasse dal fastidioso costeggiare l’irrazionalismo proprio di James. Mi concentrai<br />

soprattutto sul pensiero religioso di Whitehead, e passai un anno negli Stati Uniti a studiare<br />

gli sviluppi teologici della sua filosofia, ma studiando questi sviluppi, mi imbattei<br />

nel fatto che tutta questa teologia si inscriveva in quello che potrei chiamare in largo<br />

senso un razionalismo religioso, e dovetti constatare ben presto che nei confronti di<br />

quella di James la filosofia di Whitehead costituiva una specie di restringimento (nel<br />

senso che in essa andavano perdute molte suggestioni teoretiche che si trovavano in<br />

James), e i tentativi che feci di svilupparla al di fuori di questo razionalismo religioso di<br />

base trovarono ostacoli che mi convinsero che esso era essenziale allo stesso<br />

Whitehead.<br />

La mia posizione a questo punto del mio sviluppo spirituale era comunque quella<br />

di un empirismo aperto, non riduzionistico e non agnostico, dissociato da quel razionalismo<br />

religioso che trovavo ancora presente come presupposto non problematizzato<br />

negli empiristi che avevo preso a studiare, pur con tensioni verso un suo oltrepassamento.<br />

Il problema che mi tormentava era ormai quello del razionalismo religioso e da<br />

questo problema che avevo incontrato anche studiando Schopenhauer (Schopenhauer<br />

interprete dell’Occidente, Milano 1968) ero riportato a quella problematica generale di<br />

storia della filosofia di cui dicevo all’inizio.<br />

Una problematizzazione esplicita degli schemi storiografici della storia della<br />

filosofia la ritrovavo in Del Noce e in Pareyson. Con loro ebbi a questo proposito un<br />

colloquio continuo che si protrasse per un lungo corso di anni. Quel che ne trassi può<br />

essere fissato in alcuni punti: 1) c’è effettivamente una linea di pensiero nella modernità<br />

che ha come esito l’ateismo e il nichillismo; 2) il presupposto ultimo di questa<br />

linea che occorre problematizzare è il razionalismo metafisico (espressione equivalente<br />

ma più comprensiva di quella di razionalismo religioso in quanto ne designa anche le<br />

conseguenze ultime) che si riassume nelle due tesi della superiorità della filosofia sulla<br />

religione e della negatività del finito; 3) questa linea non è l’unica e c’è nel moderno<br />

una linea ad essa alternativa, che compie questa problematizzazione; 4) in questa prospettiva<br />

la cifra per la comprensione dell’uomo contemporaneo non è quella nietzschiana<br />

della morte di Dio, ma quella pascaliana della scommessa: la storia della modernità<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!