17.06.2013 Views

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

BOLLETTINO 178 - Società Filosofica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

que naturalmente ricca di intersezioni da un lato con la logica e la linguistica generativa,<br />

dall’altro con la psicologia e l’intelligenza artificiale. Le ricerche di filosofia analitica<br />

sono alla base della semantica formale delle lingue naturali, che ha trovato applicazione<br />

– oltre che nella descrizione delle lingue – nell’elaborazione automatica del linguaggio<br />

naturale (un settore importante dell’intelligenza artificiale), nonché della scienze<br />

cognitive così come queste sono andate sviluppandosi negli ultimi vent’anni. Il<br />

nostro corso di studi fornisce una solida preparazione scientifica, sia strumentale sia<br />

sostanziale, nei principali settori della filosofia analitica del linguaggio e della mente: la<br />

semantica formale, la teoria del riferimento, teoria dei concetti, teoria della percezione,<br />

teoria delle rappresentazioni mentali. Non verrà trascurata la riflessione strettamente<br />

filosofica, legata ai contributi dei classici della disciplina (da Frege a Quine e Kripke).<br />

Logica e psicologia generale saranno considerate come conoscenze ausiliarie, di cui i<br />

dottorandi dovranno dimostrare la conoscenza (a un livello intermedio) nel corso degli<br />

studi. I gruppi di ricerca in scienza cognitiva e in intelligenza artificiale, nell’Università<br />

come nel settore privato, si avvantaggiano già oggi della partecipazione di laureati con<br />

preparazione filosofico-analitica (specialmente in Italia settentrionale). Il nostro dottorato<br />

dovrebbe formare, oltre che ricercatori nell’area della filosofia analitica come settore<br />

della ricerca filosofica pura, un numero limitato di esperti ad un alto livello di qualificazione,<br />

in grado di interagire su un piano di parità con psicologi, neuroscienziati e<br />

informatici nella ricerca in questi settori.<br />

Il dottorato è coordinato da Paolo Leonardi (Bologna). Fanno parte del Collegio<br />

docente: Sergio Bernini (Firenze), Gisele Fischer (Parma), Vittorio Gallese (Parma),<br />

Andrea Moro (San Raffaele, Milano), Ernesto Napoli (Urbino), Eva Picardi (Bologna),<br />

Mario Ricciardi (Statale Milano), Marco Santambrogio (Parma). Collaborano a titolo<br />

personale: Cristina Cacciari (Modena), Alessandro Ferrara (Parma), Andrea Iacona<br />

(Parma), Roberto Pinzani (Parma).<br />

Filosofia e società della conoscenza<br />

In collaborazione con l’istituto per gli Studi Filosofici di Napoli, con il<br />

Consorzio per l’Università di Capitanata e con la Provincia di Foggia si è svolto dal 17<br />

al 19 ottobre 2002, nell’Auditorio del Palazzo della Provincia, il Convegno Nazionale<br />

della <strong>Società</strong> <strong>Filosofica</strong> <strong>Italiana</strong> sul tema: Filosofia e <strong>Società</strong> della conoscenza. La<br />

diversa estrazione culturale dei relatori, studiosi di area informatica e studiosi di filosofia,<br />

ha conferito al Convegno un eccellente livello di conoscenza e un discorso condotto<br />

su due piani: quello logico-sequenziale degli storici della filosofia o dei “teoreti”, come<br />

usava dire una volta, e quello di tipo ipertestuale che mette il relatore in grado di navigare<br />

in una serie infinita di possibilità e aperture conoscitive.<br />

Dopo un breve saluto e ringraziamento alle autorità da parte del presidente della<br />

SFI di Foggia, prof. Domenico di lasio, è seguito l’intervento del prof. dott. Antonio<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!