19.06.2013 Views

IL "CAMMINO" SEGRETO - Mariamadremia.Net

IL "CAMMINO" SEGRETO - Mariamadremia.Net

IL "CAMMINO" SEGRETO - Mariamadremia.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutti costoro, secondo Kiko, non avrebbero capito niente del messaggio evangelico; tutti prima di<br />

lui, per quasi 1700 anni, hanno vissuto solo di religiosità naturale, una specie di paganesimo pratico,<br />

una sorta di pelagianesimo o di semipelagianesimo, in cui la Chiesa sarebbe caduta fino a quando<br />

non è "sbucata" la vera Chiesa di Cristo, che "sussiste" nelle comunità neocatecumenali.<br />

Kiko, di fatto, si autopresenta come il vero riformatore di una Chiesa che ha sempre sbagliato e<br />

che avrebbe in lui il nuovo "profeta" che la riporta alle origini dopo quasi 1700 anni di scomparsa<br />

della vera fede!<br />

Già i Vescovi del Portorico in una dichiarazione della loro Conferenza Episcopale (1977)<br />

precisarono:<br />

"Le manifestazioni dello Spirito Santo sono state abbondanti e varie anche in tutte le epoche della<br />

Chiesa: dall'intimità nascosta di una S. Teresa di Lisieux, chiusa volontariamente nel suo<br />

monastero, all'affascinante esuberanza di un S. Vincenzo Ferreri, la cui parola di fuoco lasciò dietro<br />

di sé una scia di miracoli e di prodigi...<br />

Dobbiamo dire che ci sono stati in tutte le epoche grandi "carismatici" nella Chiesa... possiamo<br />

pensare espressamente a persone come S. Francesco d'Assisi, S. Francesco Saverio, S. Caterina<br />

da Siena, S. Teresa di Gesù, S. Martino de Porres e la nostra S. Rosa da Lima, il Curato d'Ars, S.<br />

Giovanni Bosco e moltissimi altri.<br />

Una forma nuova e particolare dell'elemento "carismatico" nella Chiesa si può vedere anche nelle<br />

grandi apparizioni degli ultimi secoli, che hanno commosso la Chiesa per il bene delle anime: le<br />

apparizioni del Sacro Cuore a S. Margherita Maria, e quelle della Medaglia miracolosa a S.<br />

Caterina Labouré, quelle di Lourdes e di Fatima, per ricordarne solo alcune... Tale rinnovamento<br />

c'è sempre stato e sempre ci sarà nella Chiesa...". (Domenico Grasso ­ Vescovi e Rinnovamento<br />

Carismatico ­ Ed. Paoline, 1980 ­ pag. 177­179).<br />

Questo atteggiamento di critica e di disprezzo verso il passato e di esaltazione del presente e del<br />

nuovo, è il ritorno della mentalità illuminista antistorica.<br />

In questo atteggiamento anche Kiko e i neocatecumenali hanno "reso culto agli idoli dei popoli<br />

vicini" (Dt 6,14) ­ come Kiko dice, però a proposito della Chiesa, a pag. 70 del testo­base<br />

"ispirato".<br />

È evidente, invece, che la Chiesa ha avuto una pioggia di santi in ogni epoca e che ogni epoca ha<br />

"luci ed ombre", per cui né il passato, né il presente, né il futuro possono essere demonizzati.<br />

Anche a livello teologico questa falsa mentalità ha cercato di introdurre una frattura, una netta<br />

contrapposizione tra chiesa post­conciliare e chiesa pre­conciliare, viste in alternativa: come due<br />

chiese opposte e irriducibili (Mons. Philippe Delhaye ­ segretario della Commissione teologica<br />

Internazionale chiama METACONC<strong>IL</strong>IO tutte quelle tesi false fatte dire al Concilio, ma che il<br />

Concilio non ha mai dette!! cfr. CRIS ­ documenti ­ Roma 1980 ­ n°43).<br />

Il Cardinale Joseph RATZINGER, a proposito di questo grave errore ha detto: "Bisogna<br />

decisamente opporsi a questo schematismo di un PRIMA e un DOPO nella storia della Chiesa,<br />

del tutto ingiustificato dagli stessi documenti del Vaticano II, che non fanno che riaffermare la<br />

continuità del cattolicesimo. NON C'È UNA CHIESA "PRE" O "POST" CONC<strong>IL</strong>IARE: C'È<br />

UNA SOLA ED UNICA CHIESA CHE CAMMINA VERSO <strong>IL</strong> SIGNORE, approfondendo<br />

sempre di più e capendo sempre meglio il bagaglio di fede che EGLI STESSO LE HA<br />

AFFIDATO.<br />

IN QUESTA STORIA NON CI SONO SALTI, NON CI SONO FRATTURE, NON C'È<br />

SOLUZIONE DI CONTINUITÀ. Il Concilio non intendeva affatto introdurre una divisione del<br />

tempo della Chiesa" (Rapporto sulla fede, Ed. Paoline, 1985, pag. 33).<br />

Commento:<br />

Il "padre" di questa mentalità di frattura, di questa "schizofrenia" intellettualoide, per cui prima<br />

"nessuno ha capito niente" e ora "si è capito tutto", è quel Martin Lutero che J. Maritain nella<br />

sua opera ­ I tre riformatori ­ definisce come il prototipo dell'uomo moderno.<br />

"Il nostro Vangelo ­ dice Lutero nella sua opera originale ­ ha prodotto grazie a Dio, molte e<br />

grandi cose. Perché PRIMA NESSUNO sapeva che cos'è il Vangelo, quello che è Cristo, cos'è il<br />

Battesimo, la confessione, il sacramento, la fede, lo spirito, la carne, le buone opere, i dieci<br />

comandamenti, il padre nostro;<br />

quello che è la preghiera, la sofferenza, la consolazione; cos'è l'autorità civile, il matrimonio; quello<br />

che sono i padri, i figli, i signori, i servi; quello che è la donna, la fanciulla, il demonio, gli angeli, il<br />

mondo, la vita, la morte, il peccato, il diritto, il perdono dei peccati; quello che è Dio;<br />

cosa sono il Vescovo, il parroco, la Chiesa; cos'è un cristiano, cos'è la croce. Insomma nulla<br />

sapevamo di quanto un cristiano deve sapere. TUTTO ERA OSCURATO E OPPRESSO<br />

DAGLI ASINI DEL PAPA". (Ammonizione ai miei cari tedeschi (1531) in WEIMARER<br />

AUSGABE (Weimar 1883 ss.) ­ 30,3 ­ pag. 317).<br />

Lutero /.../ riconosceva, umilmente, i doni straordinari con cui il Signore lo aveva arricchito per una<br />

così alta missione profetica: "Da M<strong>IL</strong>LE ANNI, A NESSUN VESCOVO DIO HA CONCESSO<br />

DONI COSÌ GRANDI COME A ME" diceva confidenzialmente ai suoi amici..." (Tischreden ­<br />

5494,V,189). (Ricardo Garcia­Villoslada: Martin Lutero ­ Il frate assetato di Dio ­ Vol. 1 ­ Istituto<br />

Propaganda Libraria ­ Milano 1985 ­ pag. 41­42).<br />

Contro una tale muraglia di ostinatezza non è servito nemmeno il salutare dubbio che egli stesso<br />

confessa nella sua opera:<br />

"Pensi che tutti i maestri del passato non lo sapessero? Tutti i nostri padri sarebbero stati degli<br />

sciocchi? Tu solo sei stato ispirato dallo Spirito Santo in questi ultimi tempi? Dio avrebbe lasciato<br />

errare il suo popolo per tanti anni?<br />

/.../ Quante volte il mio cuore ha palpitato, mi ha punito e rimproverato con il suo unico, fortissimo<br />

argomento: Tu solo sei saggio? Tutti gli altri sbaglierebbero e avrebbero sbagliato per tanto tempo?<br />

E se tu sbagli e trascini tanta gente nell’errore, quanti saranno dannati in eterno?".<br />

* Commento:<br />

L'appartenenza a questo o quel gruppo o movimento deve essere inteso come la partecipazione ad<br />

una corrente di spiritualità che è un mezzo per vivere meglio l'unica fede cattolica; se invece<br />

l'appartenenza a questo o quel gruppo o movimento da mezzo, quale deve essere, si trasforma in<br />

fine, diviene un IDOLO INGOMBRANTE che tutto divora e tutto strumentalizza alla sua vita<br />

effimera.<br />

3) Falso e indebito ruolo che Kiko e i catechisti si attribuiscono<br />

Kiko ha di fatto creato una struttura parallela nella quale vengono usurpati i ruoli magisteriali e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!