03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.3 Conservazione della massa dei singoli costituenti 105<br />

1. la fase solida è incompressibile (ρs= cost.);<br />

2. la relazione tensioni–deformazioni è non lineare e non viscosa;<br />

Per la fase fluida:<br />

1. sia la fase liquida che quella gassosa <strong>sono</strong> barotropiche ed in contatto con la<br />

fase solida;<br />

2. a livello macroscopico le tensioni di taglio <strong>sono</strong> trascurabili in entrambi le fasi,<br />

ovviamente a livello microscopico <strong>sono</strong> presenti ed il loro effetto è tenuto in<br />

conto tramite forze di trascinamento viscose che agiscono sullo scheletro solido;<br />

3. il grado di saturazione S α della fase α è definito come il rapporto tra il volume<br />

occupato dalla fase α ed il volume dei vuoti ed è funzione nota della pressione<br />

di capillarità pc:<br />

dove<br />

S α = S α (pc) pc = pc(S α ) (7.16)<br />

pc = pg − pw<br />

(7.17)<br />

e i pedici g e w si riferiscono rispettivamente alla fase gassosa e a quella liquida.<br />

Tali ipotesi pos<strong>sono</strong> essere considerate largamente accettabili per il problema in<br />

esame e permettono di esprimere le equazioni di consevazioni utilizzando principi<br />

della teoria <strong>delle</strong> miscele.<br />

In campo dinamico si introducono le seguenti ulteriori ipotesi:<br />

1. i termini convettivi, che <strong>sono</strong> associati ai gradienti <strong>delle</strong> velocità di ogni fase<br />

<strong>sono</strong> assunte trascurabili;<br />

2. il termine di scambio di momento tra solido e fluidi dipende soltanto dalle<br />

velocità relative;<br />

3. l’accelerazione locale <strong>delle</strong> velocità dei fluidi è trascurabile;<br />

4. il flusso di filtrazione non è influenzato dal gradiente <strong>delle</strong> densità dei fluidi.<br />

7.3 Conservazione della massa dei singoli costituenti<br />

Si consideri un arbitrario volume (regolare) B della miscela delimitato dalla superfie<br />

chiusa S e sia α il generico costituente. La massa di α contenuta in B può<br />

essere espressa integrando la densità di massa parziale della fase ρα (eq. 7.11) su<br />

B:<br />

<br />

Mα = ρ α dV (7.18)<br />

Sulla base della eq. 7.9 la stessa quantità può essere espressa come:<br />

<br />

Mα = nαραdV (7.19)<br />

B<br />

in cui ρα è la densità di massa intrinseca della fase e nα è la porosità.<br />

Il pricipio di conservazione della massa della generica fase α richiede che per B<br />

si abbia:<br />

B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!