03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

124 8 Implementazione numerica agli elementi finiti <strong>delle</strong> equazioni dinamiche<br />

4. le equazioni di equilibrio discrete vengono verificate al termine dell’iterazione.<br />

Se la condizione di convergenza non è verificata, si esegue una nuova iterazione<br />

a partire dal passo (2).<br />

L’integrazione <strong>delle</strong> equazioni costitutive a livello locale - passo (3) - costituisce<br />

il problema centrale della meccanica computazionale in campo non lineare. Gli<br />

altri aspetti della procedura generale, pure importanti, <strong>sono</strong> legati esclusivamente<br />

al tipo di strategia computazionale impiegata e riguardano il comportamento del<br />

materiale solo in misura molto limitata. Inoltre il livello di precisione raggiunto<br />

nella integrazione <strong>delle</strong> equazioni costitutive ha un impatto diretto e significativo<br />

sull’accuratezza globale dell’analisi.<br />

La discretizzazione spaziale e temporale del sistema di equazioni governanti la<br />

formulazione MSP e quella UP costituiscono l’oggetto del presente capitolo. Nel<br />

capitolo successivo ci si occupa dell’implementazione <strong>delle</strong> equazioni costitutive<br />

nel metodo degli elementi finiti.<br />

8.2 Discretizzazione nello spazio<br />

La discretizzazione nello spazio detta metodo di Galerkin consiste nel sostituire alla<br />

effettiva soluzione del problema una soluzione approssimata, ottenuta a partire da<br />

funzioni semplici (es., polinomi di primo o secondo ordine) definite su porzioni<br />

limitate del dominio.<br />

8.2.1 Formulazione per processi (MSP)<br />

La derivazione della formulazione agli elementi finiti del problema governato dalle<br />

eq. 7.86–7.91 (formulazione MSP) è descritta in dettaglio in Lewis & Schrefler<br />

(1998) e Zienkiewicz et al. (1999b). Di seguito si richiamano brevemente gli aspetti<br />

fondamentali.<br />

Nell’approccio MSP, le funzioni incognite del problema <strong>sono</strong>:<br />

1. il campo di spostamenti dello scheletro solido: u s i (xi, t), e<br />

2. il campo di pressioni interstiziali nella fase liquida: pw(xi, t).<br />

Il primo passo per la derivazione di una soluzione numerica approssimata per il<br />

problema MSP consiste nel derivare, attraverso il metodo dei residui pesati, una<br />

formulazione variazionale equivalente alle eq. 7.86–7.91.<br />

Per il caso in questione, questa può essere enunciata come segue. Siano:<br />

Cu := us i (xk, t) : B × R ↦→ R|us i ∈ H1 , us i = us <br />

i ∀x ∈ Su<br />

Cp := pw(xk, t) : B × R ↦→ R|pw ∈ H 1 (8.1)<br />

, pw = pw∀x ∈ Sp<br />

gli spazi <strong>delle</strong> soluzioni per le funzioni incognite, costruite in modo tale da<br />

rispettare le condizioni al contorno di Dirichlet sulle porzioni della frontiera dove<br />

<strong>sono</strong> assegnate le componenti di spostamento (us i ) o la pressione interstiziale (pw). Siano inoltre:<br />

Vu := δus i (xk, t) : B × R ↦→ R|δus i ∈ H1 , δus <br />

i = 0∀x ∈ Su<br />

Vp := δpw(xk, t) : B × R ↦→ R|δpw ∈ H 1 (8.2)<br />

, δpw = 0∀x ∈ Sp

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!