03.07.2013 Views

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

Nella Fig. 6.2 sono riportati i risultati delle prove triassiali ... - Padis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.7 Equazioni costitutive 111<br />

che lega la suzione alle variazioni del contenuto d’acqua del terreno. Anche in<br />

questo caso, alle equazioni costitutive per ˙σ ′′<br />

ij ed ˙s vanno aggiunte opportune leggi<br />

di evoluzione per le variabili interne, simili nella forma alle eq. 7.47:<br />

˙qi = Hi(σ ′′<br />

ab, qe, ˙ɛlm, ηpq, ˙nw) (7.54)<br />

Le equazioni costitutive 7.46–7.47 (per il mezzo saturo) e le 7.52–7.54 (per il mezzo<br />

non saturo) <strong>sono</strong> poste in una forma sufficientemente generale da includere come<br />

casi particolari gran parte dei modelli costitutivi recentemente proposti per la<br />

descrizione del comportamento ciclico/dinamico dei terreni, quali quelli descritti<br />

nel Cap. 4.<br />

7.7.2 Equazioni costitutive per la fase liquida<br />

Assumendo per la fase liquida un comportamento barotropico, la compressibilità<br />

del liquido può essere definita mediante la relazione:<br />

˙ρw<br />

ρw<br />

= 1<br />

˙pw<br />

Kw<br />

(7.55)<br />

con Kw = rigidezza volumetrica della fase liquida.<br />

La velocità apparente di filtrazione del liquido è legata al gradiente spaziale<br />

della pressione pw, alle forze di volume nel liquido ed alle forze di inerzia attraverso<br />

la seguente “legge di D’Arcy generalizzata” (Lewis & Schrefler, 1998):<br />

w w i = − kw <br />

ij ∂pw<br />

− ρw(bj − a<br />

µw ∂xj<br />

s j − a ws<br />

<br />

j )<br />

(7.56)<br />

nella quale µw è la viscosità del liquido e kw ij è la permeabilità intrinseca dello<br />

scheletro solido rispetto al liquido. Quest’ultima, dipende in generale sia dalla<br />

porosità del mezzo che dal grado di saturazione Sw.<br />

La eq. 7.56 può essere derivata direttamente dalla equazione di conservazione<br />

della quantità di moto del liquido, a partire dalla ipotesi di interazione viscosa tra<br />

liquido e solido (Lewis & Schrefler, 1998).<br />

7.7.3 Equazioni costitutive per la fase gassosa<br />

Assumendo che la fase gassosa sia assimilabile ad un gas perfetto, la compressibilità<br />

del gas può essere definita mediante la relazione:<br />

˙ρg<br />

ρg<br />

= 1<br />

˙pg<br />

pg<br />

(7.57)<br />

La velocità apparente di filtrazione del gas è legata al gradiente spaziale della<br />

pressione pg, alle forze di volume nel gas ed alle forze di inerzia attraverso la<br />

seguente “legge di D’Arcy generalizzata” (Lewis & Schrefler, 1998):<br />

w g<br />

i<br />

<br />

ij ∂pg<br />

= −kg − ρw(bj − a<br />

µg ∂xj<br />

s j − a gs<br />

j )<br />

<br />

(7.58)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!