14.07.2013 Views

00 - Copertina n. 9-2008.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

00 - Copertina n. 9-2008.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

00 - Copertina n. 9-2008.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

fra tale inadempimento ed il danno, la prova che<br />

tutto era stato approntato ai fini dell’osservanza<br />

del precetto del suddetto art. 2087 c.c. e che<br />

gli esiti dannosi erano stati determinati da un<br />

evento imprevisto e imprevedibile deve essere<br />

fornita dal datore di lavoro.<br />

Cass. Sez. Lav., 2 luglio 2<strong>00</strong>8, n. 18107<br />

Responsabilità del datore di lavoro – Fattispecie<br />

In tema di danno alla salute subito dal prestatore<br />

di lavoro, ove il danno stesso derivi da macchinario<br />

malfunzionante cui il lavoratore è stato<br />

assegnato ed il malfunzionamento dipenda da<br />

causa esterna al macchinario ed al suo intrinseco<br />

meccanismo, poiché per accedere od in qualche<br />

modo manovrare il macchinario il lavoratore<br />

affronta un rischio estraneo alle sue mansioni<br />

(indipendentemente dall’eventuale contributo<br />

causale del lavoratore stesso), la responsabilità<br />

del datore non può essere esclusa.<br />

Cass. pen., Sez. IV, 9 luglio 2<strong>00</strong>8, n. 27959<br />

Responsabilità del datore di lavoro – Esclusione<br />

– Condizioni<br />

Nel campo della sicurezza del lavoro, deve<br />

essere esclusa l’esistenza del rapporto di causalità<br />

nei casi in cui sia provata l’abnormità del<br />

comportamento del lavoratore infortunato e<br />

sia provato che proprio questa abnormità abbia<br />

dato causa all’evento; questa caratteristica della<br />

condotta del lavoratore infortunato è idonea ad<br />

interrompere il nesso di condizionamento tra la<br />

condotta e l’evento quale causa sopravvenuta da<br />

sola sufficiente a determinare l’evento in base<br />

all’art. 41 comma 2 cod. pen.<br />

Nel settore della prevenzione degli infortuni<br />

sul lavoro deve dunque considerarsi abnorme<br />

il comportamento che, per la sua stranezza e<br />

imprevedibilità, si ponga al di fuori di ogni<br />

possibilità di controllo da parte delle persone<br />

preposte all’applicazione delle misure di prevenzione<br />

contro gli infortuni sul lavoro ed è<br />

stato più volte affermato, dalla giurisprudenza di<br />

questa medesima sezione, che l’eventuale colpa<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

concorrente del lavoratore non può spiegare<br />

alcuna efficacia esimente per i soggetti aventi<br />

l’obbligo di sicurezza che si siano comunque resi<br />

responsabili della violazione di prescrizioni in<br />

materia antinfortunistica.<br />

Trasferimento del lavoratore<br />

Cass. Sez. Lav., 10 giugno 2<strong>00</strong>8, n. 15327<br />

Illegittimità – Riduzione dell’orario di lavoro –<br />

Risarcimento del danno – Accertamento<br />

Per l’accertamento della dipendenza della riduzione<br />

di orario dal trasferimento deve ritenersi<br />

sufficiente il grave disagio personale e familiare<br />

nonché il pericolo di aggravamento delle condizioni<br />

di salute derivante dall’iniziativa datoriale,<br />

in quanto ritenuti, con valutazione ex ante di<br />

mera probabilità scientifica, elementi idonei a<br />

determinare, secondo le regole della causalità<br />

giuridica, la decisione del lavoratore di chiedere<br />

un nuovo meno gravoso contratto di lavoro<br />

parziale e non invece necessariamente la “impossibilità<br />

di poter osservare la quota lavorativa<br />

precedente”.<br />

T.f.r.<br />

Cass. Sez. Lav., 5 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 11<strong>00</strong>9<br />

Fondo di garanzia – Accessori – Determinazione<br />

– Decorrenza<br />

Il trattamento di fine rapporto, che il Fondo<br />

di Garanzia di cui alla L. n. 297 del 1982,<br />

art. 2, gestito dall’Inps, è tenuto a versare in<br />

sostituzione del datore di lavoro in caso di<br />

insolvenza di quest’ultimo, comprende, oltre<br />

al capitale, gli accessori - con decorrenza dal<br />

giorno della maturazione del diritto e fino al<br />

giorno dell’effettivo pagamento - dovuti dal<br />

datore di lavoro insolvente in base alla previsioni<br />

contenute nel CCNL dal medesimo applicato<br />

e che restano determinati nei termini<br />

previsti in sede di ammissione del credito al<br />

passivo fallimentare.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!