15.08.2013 Views

domande e risposte sulla gestione del rischio amianto

domande e risposte sulla gestione del rischio amianto

domande e risposte sulla gestione del rischio amianto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Scheda n. 17<br />

Materiali integri non suscettibili<br />

di danneggiamento<br />

Materiali integri suscettibili<br />

di danneggiamento<br />

Maggio 2010<br />

Materiali danneggiati<br />

Scheda n. 18<br />

Scheda n. 19<br />

Rimozione<br />

Incapsulamento<br />

www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com<br />

GRANDI RISCHI<br />

Amianto - Schede<br />

Misure da attuare per i materiali contenenti <strong>amianto</strong> presenti negli edifici<br />

Non è necessario un intervento di bonifica. Occorre, invece, un controllo periodico<br />

<strong>del</strong>le condizioni dei materiali e il rispetto di idonee procedure per le operazioni di<br />

manutenzione e pulizia <strong>del</strong>lo stabile, al fine di assicurare che le attività quotidiane <strong>del</strong>l’edificio<br />

siano condotte in modo da minimizzare il rilascio di fibre di <strong>amianto</strong>.<br />

In primo luogo, devono essere adottati provvedimenti idonei a scongiurare il pericolo di<br />

danneggiamento e quindi attuare un programma di controllo e manutenzione.<br />

Se non è possibile ridurre significativamente i rischi di danneggiamento dovrà essere<br />

preso in considerazione un intervento di bonifica da attuare a medio termine.<br />

È necessario in tempi brevi eliminare il rilascio in atto di fibre di <strong>amianto</strong> nell’ambiente.<br />

I provvedimenti possibili possono essere:<br />

• restauro dei materiali: riparazione <strong>del</strong>le zone danneggiate e/o eliminazione <strong>del</strong>le cause<br />

potenziali <strong>del</strong> danneggiamento;<br />

• intervento di bonifica mediante rimozione, incapsulamento o confinamento <strong>del</strong>l’<strong>amianto</strong>.<br />

Gli interventi di bonifica dei materiali contenenti <strong>amianto</strong><br />

Elimina ogni potenziale fonte di esposizione ed ogni necessità di attuare specifiche<br />

cautele per le attività che si svolgono nell’edificio.<br />

I materiali contenenti <strong>amianto</strong> vengono trattati con prodotti penetranti o ricoprenti che (a<br />

seconda <strong>del</strong> tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di <strong>amianto</strong>, a ripristinare<br />

l’aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione <strong>sulla</strong> superficie esposta.<br />

Confinamento Installazione di una barriera a tenuta che separi l’<strong>amianto</strong> dalle aree occupate <strong>del</strong>l’edificio.<br />

Adempimenti <strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong>l’immobile e/o <strong>del</strong> responsabile <strong>del</strong>l’attività che vi si svolge<br />

Programma di controllo dei materiali<br />

di <strong>amianto</strong> presenti in un edificio<br />

Procedure per le attività di custodia<br />

e di manutenzione<br />

Programma di controllo e manutenzione<br />

nel caso di intervento di<br />

incapsulamento o di confinamento<br />

Dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti <strong>amianto</strong> in un<br />

edificio, è necessario che sia messo in atto un programma di controllo e manutenzione<br />

al fine di ridurre al minimo l’esposizione degli occupanti. Tale programma<br />

implica mantenere in buone condizioni i materiali contenenti <strong>amianto</strong>, prevenire il<br />

rilascio e la dispersione secondaria di fibre, intervenire correttamente quando si<br />

verifichi un rilascio, verificare periodicamente le condizioni dei materiali contenenti<br />

<strong>amianto</strong>.<br />

Le operazioni di manutenzione vera e propria possono essere raggruppate in tre categorie:<br />

• interventi che non comportano contatto diretto con l’<strong>amianto</strong>;<br />

• interventi che possono interessare accidentalmente i materiali contenenti <strong>amianto</strong>;<br />

• interventi che intenzionalmente disturbano zone limitate di materiali contenenti<br />

<strong>amianto</strong>.<br />

Nel caso di incapsulamento e di confinamento dei materiali di <strong>amianto</strong> occorre attuare<br />

un programma di controllo e manutenzione per verificare periodicamente l’efficacia<br />

<strong>del</strong>l’incapsulamento, che col tempo può alterarsi o essere danneggiato, ed eventualmente<br />

ripetere il trattamento.<br />

17<br />

IL SOLE 24 ORE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!