09.03.2014 Views

Chimica propedeutica biochimica di Giordano Perin. Un altro bel ...

Chimica propedeutica biochimica di Giordano Perin. Un altro bel ...

Chimica propedeutica biochimica di Giordano Perin. Un altro bel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Giordano</strong> <strong>Perin</strong>; <strong>Chimica</strong> 9: elettrochimica<br />

Il movimento degli elettroni è dato dalla presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale o forza<br />

elettromotrice, una coppia redox è tanto forte quanto riesce a generare forza elettromotrice, non<br />

posso però conoscere la forza elettromotrice <strong>di</strong> una coppia da sola, è necessario prendere una coppia<br />

redox <strong>di</strong> riferimento, in questo caso la coppia sarà H₂/H˖che avrà come forza elettromotrice zero;<br />

<strong>altro</strong> fattore da tenere in considerazione è quello delle con<strong>di</strong>zioni fisiche, in particolare si<br />

definiscono delle con<strong>di</strong>zioni dette STANDARD:<br />

temperatura: 25°C<br />

concentrazione: 1M<br />

pressione: 1atm<br />

verso: riduzione, uso cioè il verso della reazione <strong>di</strong> riduzione.<br />

SI DEFINISCE QUINDI IL POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE: <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale<br />

scatenato da una doppia redox in con<strong>di</strong>zioni standard rispetto alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale <strong>di</strong><br />

riferimento della coppia H₂/H˖. Il PSR vale per la cella <strong>di</strong> riduzione, per la cella <strong>di</strong> ossidazione è<br />

sufficiente utilizzare il PSR della cella che ospita la riduzione cambiato <strong>di</strong> segno. Il PSR può essere<br />

maggiore o minore <strong>di</strong> zero, in particolare:<br />

ALTO PSR → si riduce → ossidante.<br />

BASSO PSR → si ossida → riducente.<br />

VALUTAZIONE DELLA FORZA ELETTROMOTRICE DI UNA CELLA: si tratta <strong>di</strong> un calcolo<br />

molto comune in laboratorio (pHmetro funziona come una cella elettromotrice); in particolare si<br />

può misurare come potenziale standard:<br />

E°cella= E°rid ­ E°ox<br />

(che risulta essere una somma in quanto le due grandezze hanno quasi sempre segno opposto). In<br />

caso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni non standard si ha:<br />

Ecella = E°cella ­2,303RT/nF logQ<br />

si tratta dell'equazione <strong>di</strong> Nernst, quin<strong>di</strong> F sta per la carica <strong>di</strong> una mole <strong>di</strong> elettroni, equivalente a<br />

96484,56 coulomb, Q sta per il quoziente <strong>di</strong> reazione, e n numero <strong>di</strong> elettroni trasferiti. (posso<br />

quin<strong>di</strong> scrivere in definitiva Ecella = E°cella ­0,0592/n logQ)<br />

PILE A CONCENTRAZIONE: si tratta <strong>di</strong> pile che sfruttano per funzionare una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

concentrazione fra reagenti e prodotti, in questo caso è da considerare che una pila <strong>di</strong> questo tipo si<br />

scarica quando la reazione giunge all'equilibrio, cioè quando Q = K; in questo caso si avrà che<br />

E°­0,0592/n logK = 0 (con questo metodo è possibile generare una pila funzionante anche<br />

sfruttando la stessa coppia redox).<br />

CELLE ELETTROLITICHE: spendere energia per forzare una redox non spontanea; in generale<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!