23.04.2014 Views

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DDicembre al<br />

cinema: torna la grande<br />

commedia all'italiana, quella di<br />

stampo anni '70, ma con credenziali<br />

tutte napoletane. Anzi, “Napoletans”. È<br />

questo il titolo, infatti, di quella che si<br />

candida a essere la pellicola comica più<br />

gettonata dal pubblico, con sold out<br />

garantito ai botteghini. Interamente girato a<br />

Bacoli e Baia, “Napoletans” si avvale della<br />

sceneggiatura di Luca Biglione e Sergio<br />

Martino, autore di film cult come<br />

«L'allenatore nel pallone» e «Giovannona<br />

coscia lunga disonorata con onore», e segna<br />

il debutto sul grande schermo dell’avvenente<br />

showgirl serba Nina Senicar e l’esordio alla<br />

regia cinematografica di Luigi Russo.<br />

Napoletano, classe 1970, Russo, oltre che<br />

regista ed autore per il teatro e la tv, è stato<br />

attore, mimo e anche clown. La storia è<br />

quella di una famiglia borghese di Napoli, la<br />

“Napoletans”,<br />

colpi di scena e risate per<br />

il primo film di Luigi Russo<br />

Nel cast della commedia<br />

in uscita a dicembre,<br />

Nina Senicar<br />

e Maurizio Casagrande<br />

famiglia Di Gennaro, che vive il suo tran tran<br />

quotidiano a Baia, piccolo paesino del Sud<br />

dove tutti si conoscono, quando la bella<br />

Angela (Nina Senicar), diplomata infermiera,<br />

arriva in paese e sconvolge la vita dei<br />

personaggi. Nella trama, montata ad hoc<br />

per garantire colpi di scena, risate e<br />

risvolti inaspettati, si muove una<br />

carrellata di personaggi tipici del<br />

meridione: Gennaro, il<br />

dentista farfallone, la<br />

moglie Anna, casalinga disperata convertita<br />

al buddismo, il figlio Roberto, studente di<br />

Medicina col pallino della musica, Mattia, la<br />

piccola peste che farà di tutto per screditare<br />

il preside della sua scuola segretamente<br />

innamorato della professoressa Tani, e<br />

tanti altri. Non possono mancare,<br />

ovviamente, il finto zio e il finto Conte,<br />

in realtà due truffatori, che si<br />

presentano in casa Di Gennaro<br />

per impossessarsi di un<br />

prezioso diamante. La narrazione prosegue<br />

con gag esilaranti, equivoci e inganni, il tutto<br />

coronato dalla storia d’amore tra Roberto e<br />

Angela. Insomma, tra <strong>mari</strong>ti fedifraghi, mogli<br />

e amanti, giovani innamorati, zii falsi,<br />

diamanti veri, figli pestiferi e assistenti<br />

pasticcioni, si propongono tutti gli ingredienti<br />

per una moderna commedia all’italiana che<br />

vanta un cast di tutto rispetto. Con la Senicar,<br />

infatti, sullo schermo anche Maurizio<br />

Casagrande, Massimo Ceccherini, Maurizio<br />

Battista, Andrea Roncato, e il trio di<br />

“Benvenuti al Sud” composto da Giacomo<br />

Rizzo, Nando Paone e Nunzia Schiano. Altri<br />

interpreti: Sebastiano Lo Monaco, Susy Del<br />

Giudice, Francesca Ceci, Renato Paioli e<br />

Cosetta Turco. Un film per tutta la famiglia<br />

che inserisce Russo a pieno titolo tra i giovani<br />

cineasti emergenti campani, anche se il<br />

regista non rinuncia al suo primo amore, il<br />

teatro: quest’anno, infatti, firma la regia<br />

degli spettacoli “Il mio secondo<br />

matrimonio” con Maurizio Battista che<br />

debutta a febbraio al Teatro Sistina e<br />

di “Donne che vogliono tutto” a<br />

marzo al Teatro De’ Servi. (lc)<br />

XI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!