23.04.2014 Views

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5<br />

<strong>CHIAIA</strong>magazine 9>11 settembre novembre 2011<br />

spalmato come una colossale mano di cipria sulle infezioni del<br />

territorio? Fra innocentisti e colpevolisti la temperatura è in<br />

rialzo. Ma almeno c’è una consolazione: che la piattaforma<br />

debba sparire, lo dice una legge dello Stato (ndr, n.582/96) che<br />

impone il ripristino dell’antica morfologia della costa.<br />

I conti non tornano. A scanso di equivoci, che la location sia<br />

scellerata gli ambientalisti lo hanno ribadito anche nell’esposto,<br />

presentato in Procura il 21 settembre: in altre parole, visto che,<br />

dicono i comitati, i politici sono duri d’orecchie, non è restato<br />

che chiedere ai giudici il sequestro dell’area sospetta. Indagini a<br />

parte, però, di sicuro lo scompiglio sollevato dagli ecologisti ha<br />

indotto i pubblici amministratori a sbilanciarsi sulla bonifica incompiuta<br />

del litorale: «Dopo le regate, nel 2013, si farà innanzitutto<br />

il disinquinamento dei fondali», ha anticipato il<br />

vicesindaco Tommaso Sodano, avvitandosi però in apparenza su<br />

due grosse contraddizioni. La prima è che, se la bonifica della<br />

colmata verrà dopo quella del mare, questa secondo gli ecologisti<br />

è una vera follia perché proprio la colmata è la causa di tutto,<br />

ed è quindi la prima cosa da cancellare. La seconda è che, se<br />

quello è lo scadenzario, la kermesse della vela si svolgerà per<br />

forza in area a rischio. Per i guastafeste è evidente: i conti non<br />

tornano. Inoltre, gli ambientalisti fanno notare che lo Stato (cioè<br />

ministero delle Infrastrutture, Provveditorato alle opere pubbliche<br />

della Campania e Commissariato alla bonifica delle acque<br />

della Campania) ha previsto una spesa di 64 milioni di euro per<br />

bonificare i fondali: e non è questa la prova che mare e colmata<br />

sono pericolosi? E, messa così, farci le regate non è un azzardo?<br />

Poi, il 27 ottobre, l’affondo finale: «La colmata - hanno dichiarato<br />

- è un mostro friabile di 27 ettari, tre volte più esteso della<br />

Villa Comunale, saturo di idrocarburi cancerogeni, che sta contaminando<br />

l’acqua, i fondali e la spiaggia». Infine: «Quella colmata<br />

fa gola: è in agguato la speculazione edilizia». E questa,<br />

come la raccontano i comitati, è la curva a gomito di tutta la<br />

storia.<br />

Procura in campo. Tutte perplessità che spingono a ragionare<br />

anche su quanto accade nel retroterra: qui, nel cuore del vecchio<br />

stabilimento, i magistrati ci sono arrivati da un pezzo. La presunzione<br />

è la stessa: troppe incognite sulla bonifica dei terreni.<br />

Anche qui, insomma, aleggerebbe lo spettro di un mezzo pasticcio<br />

ambientale. E’ dal 2009, infatti, che alla Procura di Napoli<br />

spuntano piste investigativo-giudiziarie sul disinquinamento dei<br />

suoli all’interno della ex acciaieria, nel tentativo di accertare<br />

eventuali profili di responsabilità e la consistenza di possibili rischi<br />

per la salute pubblica: faldoni che si sono intrecciati tra loro<br />

fino a confluire di recente nell’alveo di un’inchiesta penale gestita<br />

dai piemme Stefania Buda e Francesco Greco e supportata<br />

tecnicamente dalla consulenza del professor Benedetto De Vivo,<br />

superesperto in geochimica. Di sicuro c’è che il 20 settembre una<br />

delegazione della Commissione Parlamentare sulle ecomafie,<br />

composta dal senatore Gaetano Pecorella e dai deputati Alessandro<br />

Bratti e Raffaele Volpi, ha ispezionato l’intero sito, trattenendosi<br />

inoltre a colloquio con i magistrati inquirenti. Risultato:<br />

onorevoli assai perplessi perché le operazioni di disinquinamento<br />

dei suoli non avrebbero rispettato gli standard previsti, con relativa<br />

permanenza di rischi potenziali per la salute: «Lavori, insomma<br />

- hanno dichiarato i parlamentari - che, secondo le<br />

analisi di tre laboratori internazionali, sarebbero stati condotti<br />

male». Ipotesi che esige ovviamente accertamenti ulteriori ma

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!