23.04.2014 Views

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

ventimila beghe sotto i mari - CHIAIA MAGAZINE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Q<br />

Quando il gusto incontra<br />

lo stile. E’ stato presentato nello<br />

showroom di Maurizio Marinella il<br />

portale di e-commerce terratosta.it,<br />

ideato e curato da Emanuela Evangelista.<br />

L’idea, nata per portare all’attenzione<br />

nazionale ed internazionale i prodotti tipici<br />

dell’entroterra irpino, si è avvalsa di una delle<br />

vetrine più importanti d’Italia: lo store di<br />

Maurizio Marinella, patron delle cravatte e<br />

magnate delle eccelenze campane, nonché, dallo<br />

scorso luglio, Cavaliere del Lavoro. Terratosta.it<br />

commercializza esclusivamente prodotti naturali,<br />

senza conservanti, addensanti, coloranti ecc.,<br />

prelibatezze esclusive e richieste da ogni parte<br />

del mondo, provenienti da un’area geografica<br />

ricca di materie prime d’eccellenza, e forniti da<br />

piccole aziende locali artigianali che<br />

garantiscono elevata qualità. Una qualità che gli<br />

Terratosta<br />

e Marinella,<br />

eccellenze campane<br />

ospiti di Marinella hanno potuto testare col loro<br />

palato, degustando caciocavallo e salumi<br />

stagionati nelle grotte di Calitri, caciocavalli di<br />

Montella, tartufi e funghi porcini di Bagnoli<br />

Irpino, marron glacè di Montella, confetture<br />

pregiate, biscotti e dolci artigianali, liquori del<br />

Partenio e tante altre specialità. Il tutto è stato<br />

offerto negli abbinamenti proposti da Carmen<br />

Vecchione, chef pasticciera di Dolciarte e<br />

innaffiato da pregiati vini delle Cantine del<br />

Notaio, conservati nelle grotte del Rionero.<br />

Acquistare questi prodotti su Terratosta.it è<br />

estremamente semplice grazie all’utilizzo del<br />

sistema Paypal, sicuro ed efficiente, entro<br />

48 ore è possibile ricevere a casa in un<br />

packaging originale e ecosostenibile le<br />

squisite prelibatezze<br />

dell’entroterra campano.<br />

“E’<br />

finalmente giunta l’ora di<br />

cantare a Napoli. E’ una città<br />

molto romantica. Nice, very nice.<br />

Very romantic!”. Così l’ex Beatle Paul<br />

McCartney annunciava il suo unico<br />

concerto partenopeo svoltosi il 5 giugno<br />

1991 sul palco del Teatro Tenda nell’ambito<br />

del minitour di sei date a sorpresa<br />

all’indomani dell’uscita di “Unplugged - The<br />

Official Bootleg”, la serie di Mtv che<br />

raccoglieva le migliori performance acustiche<br />

dei più grandi musicisti negli anni ’90. A<br />

Vent’anni fa<br />

Paul McCartney<br />

a Napoli<br />

vent’anni esatti di distanza la Edizioni New<br />

Media ha dato alle stampe un<br />

particolarissimo “Celebration Book” intitolato<br />

“Paul McCartney a Napoli 5 giugno 1991”. Il<br />

volume, che è già oggetto di culto tra i fan, a<br />

cura dei giornalisti musicali Carmine Aymone<br />

e Michelangelo Iossa, con prefazione di Geoff<br />

Baker (addetto stampa di McCartney dal<br />

1989 al 2004) e con foto di Enzo Buono,<br />

raccoglie testimonianze, immagini, curiosità,<br />

memorabilia, racconti e aneddoti legati ad un<br />

concerto destinato a rimanere impresso nella<br />

memoria di chi può dire “io c’ero”. Grazie<br />

alla curatissima sezione iconografica e ai<br />

ricordi dei protagonisti, produttori musicali,<br />

organizzatori, musicisti, giornalisti e<br />

personalità del mondo dello spettacolo, è<br />

possibile ripercorrere le tappe principali della<br />

carriera del “Macca” ma anche ritrovare il<br />

gusto dell’amarcord dato dallo spaccato di<br />

una Napoli “rock” nei primi anni ’90. Non<br />

solo cronaca dell’evento ma anche tante<br />

succose curiosità, ad esempio i doni di cui<br />

McCartney, grande appassionato di calcio, fu<br />

omaggiato in quell’occasione dal giornalista<br />

Gianni Minà e dal manager e amico<br />

Mimmo D’Alessandro: rispettivamente la<br />

casacca blucerchiata di Gianluca Vialli e<br />

quella del Napoli di Diego armando<br />

Maradona.(rg)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!