25.10.2014 Views

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sindacale<br />

Il percorso <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>stato<br />

Prima <strong>del</strong>l’assunzione:<br />

1. Verificare che non abbia conseguito in precedenti esperienze<br />

lavorative la qualifica da conseguire con l’appren<strong>di</strong>stato;<br />

2. Visita sanitaria preventiva solo in caso <strong>di</strong> mansione soggetta<br />

a sorveglianza sanitaria ai sensi <strong>del</strong> Dlgs 81/2008 (in<br />

qualsiasi caso se minorenne);<br />

3. In<strong>di</strong>viduare il profilo formativo tra quelli definiti nel protocollo<br />

d’intesa <strong>del</strong> 23 settembre 2009;<br />

4. Richiedere il parere <strong>di</strong> conformità a Ebiter <strong>Milano</strong>;<br />

5. Comunicare telematicamente con il mo<strong>del</strong>lo Unilav, almeno<br />

24 ore prima, l’assunzione <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>sta al Centro per<br />

l’impiego;<br />

6. Far sottoscrive la lettera <strong>di</strong> assunzione e il piano formativo<br />

in<strong>di</strong>viduale - Pfi all’appren<strong>di</strong>sta;<br />

7. L’appren<strong>di</strong>sta può iniziare a lavorare;<br />

8. Inviare copia <strong>del</strong>la comunicazione <strong>di</strong> assunzione Unilav e<br />

<strong>del</strong> piano formativo in<strong>di</strong>viduale - Pfi a Ebiter <strong>Milano</strong>.<br />

Durante l’assunzione:<br />

1. All’inizio <strong>del</strong>l’attività formativa l’azienda in<strong>di</strong>viduerà un<br />

referente per l’appren<strong>di</strong>stato con il compito <strong>di</strong> seguire l’attuazione<br />

<strong>del</strong> programma formativo;<br />

2. Effettuare la formazione interna o esterna all’azienda;<br />

3. Registrare la formazione erogata anche attraverso supporti<br />

informatici e fogli firma.<br />

Al termine <strong>del</strong> periodo:<br />

1. Trenta giorni prima scadenza <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato<br />

l’azienda certificherà l’avvenuta formazione e darà notizia<br />

<strong>del</strong>l’eventuale acquisizione <strong>del</strong>la qualifica professionale;<br />

2. Allo scadere <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato l’appren<strong>di</strong>sta si<br />

riterrà mantenuto in servizio salvo <strong>di</strong>sdetta a i sensi <strong>del</strong>l’art.<br />

2118 <strong>del</strong> cc. (preavviso).<br />

3. Entro 5 giorni dal termine <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato<br />

l’azienda comunicherà la Centro per l’impiego e a Ebiter<br />

<strong>Milano</strong> i nominativi degli appren<strong>di</strong>sti ai quali si attribuita la<br />

qualifica.<br />

A chi rivolgersi<br />

Per informazioni e consulenza:<br />

UNIONE C.T.S.P.<br />

Corso Venezia, 49 - 20121 <strong>Milano</strong><br />

Direzione Sindacale - Welfare Tel. 02.798.712/3/4<br />

sindacale@unionemilano.it<br />

www.unione.milano.it<br />

Per il parere <strong>di</strong> conformità:<br />

EBITER MILANO<br />

Corso Buenos Aires, 77 - 20124 <strong>Milano</strong> Tel: 0266797201<br />

appren<strong>di</strong>stato@ebitermilano.it<br />

www.ebitermilano.it<br />

Per la formazione esterna:<br />

SCUOLA SUPERIORE C.T.S.P.<br />

Viale Murillo, 17 - 20149 <strong>Milano</strong><br />

segreteria.appren<strong>di</strong>stato@scuolasuperiorects.it<br />

C.A.P.A.C. POLITECNICO DEL COMMERCIO<br />

Viale Murillo, 19 - 20149 <strong>Milano</strong><br />

segreteria.corsi@capac.it<br />

(continua)<br />

gennaio 2010<br />

Leggi decreti circolari<br />

Contratti <strong>di</strong> solidarietà<br />

Applicazione alle imprese<br />

con meno <strong>di</strong> 15 <strong>di</strong>pendenti<br />

Il ministero <strong>del</strong> Lavoro, con nota prot. 14/0022114 <strong>del</strong> 3<br />

novembre 2009, ha precisato che, in seguito alla mo<strong>di</strong>fica<br />

apportata all’articolo 5, comma 5 <strong>del</strong>la legge n. 236/1993<br />

dall’articolo 7-ter, comma 9, lettera d) <strong>del</strong>la legge n.<br />

33/2009, è possibile stipulare contratti <strong>di</strong> solidarietà anche<br />

“al fine <strong>di</strong> evitare licenziamenti plurimi in<strong>di</strong>viduali per giustificato<br />

motivo oggettivo”.<br />

Con tale <strong>di</strong>sposizione è stata quin<strong>di</strong> estesa la possibilità <strong>di</strong><br />

accedere ai contratti <strong>di</strong> solidarietà <strong>di</strong>fensivi anche alle imprese<br />

con meno <strong>di</strong> 15 <strong>di</strong>pendenti, le quali dovranno allegare<br />

all’istanza un accordo sindacale stipulato con le associazioni<br />

maggiormente rappresentative nel quale si evince il ricorso alla<br />

solidarietà al fine <strong>di</strong> evitare licenziamenti plurimi in<strong>di</strong>viduali.<br />

Esclusione <strong>del</strong> Tfr<br />

dalla base <strong>di</strong> calcolo<br />

<strong>del</strong> contributo integrativo<br />

in costanza <strong>di</strong> contratti<br />

<strong>di</strong> solidarietà<br />

Il ministero <strong>del</strong> Lavoro, con nota prot. 25/I/0016582 <strong>del</strong> 3<br />

novembre 2009, ha fornito ulteriori chiarimenti relativamente<br />

all’istituto <strong>del</strong> Tfr in costanza <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> solidarietà, precisando<br />

che la retribuzione utile sulla quale effettuare il calcolo<br />

per l’erogazione <strong>del</strong> contributo <strong>di</strong> solidarietà è composta da<br />

quanto il lavoratore avrebbe percepito <strong>di</strong> fatto durante il<br />

periodo nel quale l’azienda ha <strong>di</strong>sposto la riduzione <strong>del</strong>l’orario<br />

<strong>di</strong> lavoro con esclusione <strong>del</strong> rateo <strong>di</strong> Tfr, in quanto, sebbene<br />

caratterizzato dalla stabilità <strong>del</strong>l’erogazione e non maturato<br />

a titolo occasionale, ne costituisce elemento <strong>di</strong>fferito.<br />

Appren<strong>di</strong>stato<br />

e contratto a termine<br />

Il ministero <strong>del</strong> Lavoro, con interpello n. 79 <strong>del</strong> 12 novembre<br />

2009, rispondendo ad un interpello volto a chiarire la riconducibilità<br />

<strong>del</strong> contratto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato ad un rapporto <strong>di</strong><br />

lavoro a tempo indeterminato oppure a tempo determinato,<br />

ha precisato che è possibile ritenere l’appren<strong>di</strong>stato quale<br />

contratto <strong>di</strong> lavoro a tempo indeterminato, dal quale il datore<br />

<strong>di</strong> lavoro può recedere solo per giusta causa o giustificato<br />

motivo, anche anteriormente alla scadenza <strong>del</strong> termine per il<br />

compimento <strong>del</strong>l’addestramento, senza incorrere negli obblighi<br />

risarcitori caratteristici <strong>del</strong> recesso ante tempus previsti per<br />

il contratto a tempo determinato.<br />

SINDACALE<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!