25.10.2014 Views

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sindacale<br />

gennaio 2010<br />

Leggi decreti circolari<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

LEGGI DECRETI CIRCOLARI<br />

Rapporti <strong>di</strong> lavoro<br />

Appren<strong>di</strong>stato esclusivamente<br />

aziendale. Nota informativa (1 a parte).<br />

Contratti <strong>di</strong> solidarietà e imprese con<br />

meno <strong>di</strong> 15 <strong>di</strong>pendenti . . . . . . . . . . . .<br />

Contratti <strong>di</strong> solidarietà e Tfr. . . . . . . . .<br />

Appren<strong>di</strong>stato e contratto a termine . .<br />

Dirigenti. Formazione. Accordo quadro<br />

Cig in deroga. Anticipazione Inps . . . .<br />

Maternità. Riposi <strong>del</strong> padre lavoratore.<br />

Liste <strong>di</strong> mobilità. Riammissione . . . . . .<br />

Assistenza <strong>di</strong>sabili e cassa integrazione<br />

guadagni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

GIURISPRUDENZA<br />

Estinzione <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro<br />

Criteri <strong>di</strong> scelta dei lavoratori per la<br />

mobilità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Diritto <strong>di</strong> critica e licenziamento. . . . . .<br />

IN<br />

PRIMO<br />

PIANO<br />

RAPPORTI DI LAVORO<br />

Appren<strong>di</strong>stato<br />

professionalizzante<br />

Nota informativa<br />

sulla formazione<br />

esclusivamente aziendale<br />

Pag. 1<br />

Pag. 27<br />

Pag. 27<br />

Pag. 27<br />

Pag. 28<br />

Pag. 29<br />

Pag. 29<br />

Pag. 30<br />

Pag. 31<br />

Pag. 32<br />

Pag. 32<br />

Il 23 settembre 2009 è stata sottoscritta, in<br />

attuazione <strong>del</strong>l’art. 49 comma 5 ter <strong>del</strong> Dlgs<br />

276/2003 come mo<strong>di</strong>ficato dalla legge 133<br />

<strong>del</strong> 2008 e <strong>di</strong> quanto previsto dal Ccnl<br />

Terziario, l’Intesa in materia <strong>di</strong> formazione<br />

esclusivamente aziendale nell’appren<strong>di</strong>stato<br />

professionalizzante.<br />

Su tale tema abbiamo pre<strong>di</strong>sposto per le<br />

imprese interessate una nota informativa, che<br />

fornisce le prime in<strong>di</strong>cazioni operative sugli<br />

aspetti principali <strong>del</strong>la formazione<br />

esclusivamente aziendale.<br />

<br />

La nota contiene anche:<br />

• l’Intesa in materia <strong>di</strong> formazione esclusivamente aziendale<br />

nell’appren<strong>di</strong>stato professionalizzante;<br />

• i profili formativi;<br />

• la ripartizione <strong>del</strong>le ore <strong>di</strong> formazione;<br />

• un fac-simile <strong>di</strong> lettera <strong>di</strong> assunzione;<br />

• un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Piano formativo in<strong>di</strong>viduale - Pfi;<br />

• la nuova richiesta <strong>di</strong> parere <strong>di</strong> conformità a Ebiter <strong>Milano</strong>;<br />

• il Ccnl per i <strong>di</strong>pendenti da aziende <strong>del</strong> terziario <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione<br />

e dei servizi;<br />

• l’art. 49 <strong>del</strong> decreto legislativo 10.9.2003, n.276;<br />

• una raccolta completa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni amministrative <strong>del</strong><br />

ministero <strong>del</strong> Lavoro;<br />

• una scheda con la procedura da seguire per la costituzione<br />

<strong>del</strong> rapporto, per lo svolgimento <strong>del</strong> rapporto e per la trasformazione<br />

o l’eventuale risoluzione <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro.<br />

NOTA informativa <strong>del</strong> 9 novembre 2009. Appren<strong>di</strong>stato<br />

professionalizzante: l’intesa in materia <strong>di</strong> formazione esclusivamente<br />

aziendale per le imprese <strong>del</strong> terziario, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione<br />

e dei servizi.<br />

È stato sottoscritto il 23 settembre 2009 il primo accordo<br />

nazionale in materia <strong>di</strong> formazione esclusivamente aziendale<br />

in materia <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato professionalizzante, in attuazione<br />

<strong>del</strong>l’art. 49 comma 5 ter <strong>del</strong> Dlgs 276/2003 come mo<strong>di</strong>ficato<br />

dalla Legge 133 <strong>del</strong> 2008.<br />

Le parti hanno voluto fornire alle aziende un ulteriore strumento,<br />

che si affianca alla modalità preesistente, che realizza una<br />

significativa semplificazione <strong>del</strong>le procedure attuative.<br />

Infatti, in base al <strong>di</strong>sposto <strong>del</strong> citato articolo <strong>di</strong> legge ed ai successivi<br />

chiarimenti forniti dal ministero <strong>del</strong> Lavoro, si è creato<br />

in questo modo un binario parallelo a quello <strong>di</strong> competenza<br />

<strong>del</strong>le Regioni, che ha consentito <strong>di</strong> prevedere, nell’intesa raggiunta,<br />

anche deroghe e mo<strong>di</strong>fiche ad alcune rigi<strong>di</strong>tà in materia<br />

<strong>di</strong> tutor e <strong>di</strong> quantità <strong>del</strong>la formazione.<br />

Ma, certamente, il risultato principale è stato quello <strong>di</strong> creare<br />

uno strumento in grado <strong>di</strong> superare le <strong>di</strong>versità e le incompletezze<br />

dei sistemi regionali, attraverso un’intesa valida unitariamente<br />

su tutto il territorio nazionale.<br />

L’intesa è, infatti, derogabile dalla contrattazione integrativa<br />

<strong>di</strong> secondo livello esclusivamente con riferimento all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> profili formativi specifici.<br />

Le aziende sono chiamate ad investire, quin<strong>di</strong>, sull’attuazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo percorso che le vede coinvolte <strong>di</strong>rettamente nella<br />

gestione <strong>del</strong> contratto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato, con il duplice vantaggio<br />

<strong>di</strong> una durata decisamente inferiore <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> formazione<br />

<strong>di</strong> base a fronte <strong>di</strong> una più mirata e specifica attività formativa<br />

professionalizzante che consente sia all’azienda che all’appren<strong>di</strong>sta<br />

l’ottenimento <strong>di</strong> competenze più adeguate alle mansioni<br />

che al termine <strong>del</strong> percorso formativo si dovranno conseguire.<br />

Attraverso la sottoscrizione <strong>del</strong>la suddetta intesa le parti<br />

hanno in<strong>di</strong>viduato la definizione ed i criteri attuativi <strong>del</strong>la formazione<br />

esclusivamente aziendale nell’ambito <strong>del</strong> contratto <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>stato professionalizzante, è stato valorizzato anche il<br />

ruolo <strong>del</strong>la bilateralità inserendo il riferimento al passaggio<br />

SINDACALE<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!