25.10.2014 Views

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Legale<br />

gennaio 2010<br />

Varie<br />

Termini chiave <strong>del</strong>l’atto:<br />

* In<strong>di</strong>cazione (o “claim”): ogni messaggio o ogni rappresentazione<br />

non obbligatoria ai sensi <strong>del</strong>la normativa comunitaria<br />

o nazionale, ivi compresa una rappresentazione sotto forma<br />

<strong>di</strong> immagini, <strong>di</strong> elementi grafici o <strong>di</strong> simboli <strong>di</strong> ogni tipo <strong>di</strong><br />

forma, che affermi, suggerisca o sottintenda che un prodotto<br />

alimentare possieda caratteristiche particolari.<br />

* In<strong>di</strong>cazione nutrizionale: ogni in<strong>di</strong>cazione che affermi, suggerisca<br />

o sottintenda che un prodotto alimentare possieda<br />

proprietà nutrizionali benefiche, dovute all’energia che apporta<br />

o che apporta a tasso ridotto e/o accresciuto o che non<br />

apporta, nonché dovute alle sostanze nutritive o <strong>di</strong> altro tipo<br />

che contiene o contiene in proporzioni ridotte o accresciuto o<br />

non contiene affatto;<br />

* In<strong>di</strong>cazione sulla salute: ogni in<strong>di</strong>cazione che affermi, suggerisca<br />

o sottintenda l’esistenza <strong>di</strong> una relazione fra una categoria<br />

<strong>di</strong> prodotti alimentari o un prodotto alimentare o uno dei<br />

suoi componenti, e lo stato <strong>di</strong> salute.<br />

* In<strong>di</strong>cazione relativa alla riduzione <strong>di</strong> un rischio <strong>di</strong> malattia:<br />

ogni in<strong>di</strong>cazione sulla salute che affermi, suggerisca o sottintenda<br />

che il consumo <strong>di</strong> una categoria <strong>di</strong> alimenti, <strong>di</strong> un alimento<br />

o <strong>di</strong> uno dei suoi componenti riduce significativamente<br />

un fattore <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> una malattia umana;<br />

* Sostanze nutrienti: le proteine, i gluci<strong>di</strong>, i lipi<strong>di</strong>, le fibre alimentari,<br />

il so<strong>di</strong>o, le vitamine e i sali minerali <strong>di</strong> cui all’allegato<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 90/496/Cee, nonché le sostanze che derivano<br />

o che sono componenti <strong>di</strong> una <strong>di</strong> tali categorie.<br />

Definizioni riportate dall’atto:<br />

* Per le definizioni <strong>di</strong> “alimento”, “integratore alimentare”,<br />

“etichettatura nutrizionale” ed “etichettatura” si deve far riferimento,<br />

nell’or<strong>di</strong>ne, al regolamento (Ce) n. 178/2002, alla<br />

<strong>di</strong>rettiva 2002/46/Ce, alla <strong>di</strong>rettiva 90/496/Ce ed alla <strong>di</strong>rettiva<br />

2000/13/Ce.<br />

Principi generali:<br />

Affinché i claims nutrizionali e salutistici risultino corretti è<br />

necessario che:<br />

* l’effetto nutrizionale o fisiologico benefico sia accertato sulla<br />

base <strong>di</strong> prove scientifiche;<br />

* la sostanza presente nel prodotto sia fornita in quantità<br />

significativa, in grado quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> produrre il suo effetto;<br />

* che l’in<strong>di</strong>cazione risulti comprensibile per il consumatore<br />

me<strong>di</strong>o.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni nutrizionali<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni nutrizionali garantiscono ai consumatori informazioni<br />

chiare e trasparenti ed agli operatori strumenti idonei<br />

a garantirsi una concorrenza leale.<br />

Il regolamento permette l’impiego <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni nutrizionali<br />

a con<strong>di</strong>zione che esse siano giustificate da prove scientifiche<br />

accettate.<br />

Tali in<strong>di</strong>cazioni sono consentite solo se elencate nell’allegato al<br />

regolamento, il quale enuncia le seguenti in<strong>di</strong>cazioni, con le<br />

relative con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> applicazione, stabilendo altresì quali<br />

sono i limiti che i prodotti alimentari dovranno rispettare per<br />

poter recare dette in<strong>di</strong>cazioni nutrizionali:<br />

* “a basso contenuto calorico”,<br />

* “a ridotto contenuto calorico”,<br />

* “senza calorie”,<br />

* “a basso contenuto <strong>di</strong> grassi”,<br />

* “senza grassi”,<br />

* “a basso contenuto <strong>di</strong> grassi saturi”,<br />

* “senza grassi saturi”,<br />

* “a basso contenuto <strong>di</strong> zuccheri”,<br />

* “senza zuccheri”,<br />

* “senza zuccheri aggiunti”,<br />

* “a basso contenuto <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o/sale”,<br />

* “a bassissimo contenuto <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o/sale”,<br />

* “senza so<strong>di</strong>o” o “senza sale”,<br />

* “fonte <strong>di</strong> fibre”,<br />

* “ad alto contenuto <strong>di</strong> fibre”,<br />

* “fonte <strong>di</strong> proteine”,<br />

* “ad alto contenuto <strong>di</strong> proteine”,<br />

* “fonte <strong>di</strong> [nome <strong>del</strong>la o <strong>del</strong>le vitamine] e/o [nome <strong>del</strong> o dei]<br />

minerali”,<br />

* “ad alto contenuto <strong>di</strong> [nome <strong>del</strong>la o <strong>del</strong>le vitamine] e/o<br />

[nome <strong>del</strong> o dei] minerali”, “contiene [nome <strong>del</strong>la sostanza<br />

nutritiva o <strong>di</strong> altro tipo]”,<br />

* “a tasso accresciuto <strong>di</strong> [nome <strong>del</strong>la sostanza nutritiva]”,<br />

* “a tasso ridotto <strong>di</strong> [nome <strong>del</strong>la sostanza nutritiva]”,<br />

* “leggero/light”,<br />

* “naturalmente/naturale”.<br />

Così, ad esempio, si potrà <strong>di</strong>re che un alimento è “a basso contenuto<br />

calorico” solo se il prodotto contiene non più <strong>di</strong> 40 kcal<br />

(170 kj) per 100 grammi, se si tratta <strong>di</strong> un solido, o non più <strong>di</strong><br />

20 kcal (80 kj) per 80 grammi, se si tratta <strong>di</strong> un liquido.<br />

Oppure si potrà affermare che un alimento è senza grassi solo<br />

se il prodotto contiene non più <strong>di</strong> 0,5 grammi <strong>di</strong> grassi per<br />

100 grammi, se si tratta <strong>di</strong> un alimento solido, o per 100 ml,<br />

se si tratta <strong>di</strong> un liquido. Un prodotto potrà essere in<strong>di</strong>cato<br />

come “leggero” o “light” se il valore energetico è ridotto <strong>di</strong><br />

almeno il 30% e sono specificate le caratteristiche che rendono<br />

il prodotto “leggero” o “light”.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni sulla salute<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni sulla salute sono informazioni attestanti il rapporto<br />

tra gli alimenti e la salute; esso deve essere basato su<br />

prove scientifiche accettate e ben comprese dal consumatore.<br />

A tal proposito la Commissione provvederà a re<strong>di</strong>gere un<br />

elenco <strong>di</strong> tutte le informazioni necessarie in cui si attesta la<br />

correlazione tra alcuni alimenti e gli effetti benefici dagli stessi<br />

prodotti.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni sulla salute sono vietate a meno che non siano<br />

conformi ai requisiti generali <strong>del</strong> regolamento ed incluse nell’elenco<br />

<strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni autorizzate <strong>di</strong> cui agli articoli 13 e<br />

14.<br />

L’articolo 13 <strong>del</strong> regolamento in<strong>di</strong>vidua tre categorie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulla salute, riferite a:<br />

* “ruolo <strong>di</strong> una sostanza nutritiva o <strong>di</strong> altro tipo per la crescita,<br />

lo sviluppo e le funzioni <strong>del</strong>l’organismo;<br />

* funzioni psicologiche e comportamentali;<br />

* la <strong>di</strong>rettiva 96/8/Ce, [recepita con decreto <strong>del</strong> ministero<br />

<strong>del</strong>la Salute 7 ottobre 1998, n. 519] avente ad oggetto il<br />

<strong>di</strong>magrimento o il controllo <strong>del</strong> peso oppure la riduzione <strong>del</strong>lo<br />

stimolo <strong>del</strong>la fame o un maggiore senso <strong>di</strong> sazietà o la riduzione<br />

<strong>del</strong>l’energia apportata dal regime alimentare”.<br />

L’articolo 14 introduce la possibilità <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>cazioni sulla<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!