25.10.2014 Views

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sindacale<br />

gennaio 2010<br />

Leggi decreti circolari<br />

TIPOLOGIA DI PROFILO<br />

ADDETTO FOOD E FUNZIONI AUSILIARIE<br />

ADDETTO ALLE FUNZIONI AUSILIARIE ALLA VENDITA<br />

AREA DI ATTIVITA’ - FRONT OFFICE E FUNZIONI AUSILIARIE<br />

ATTIVITA’ FORMATIVA<br />

Competenze <strong>di</strong> base e trasversali<br />

Disciplina <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> lavoro, organizzazione <strong>del</strong> lavoro, misure a<br />

tutela <strong>del</strong>la sicurezza sul lavoro, comunicazione, comportamenti relazionali<br />

Competenze a carattere professionalizzante<br />

Conoscere i prodotti e i servizi <strong>di</strong> settore ed il contesto aziendale<br />

Conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche <strong>del</strong>la professionalità<br />

Conoscere e saper utilizzare i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro<br />

Conoscere e saper utilizzare gli strumenti e le tecnologie <strong>di</strong> lavoro<br />

(attrezzature, macchinari e strumenti <strong>di</strong> lavoro)<br />

Conoscere ed utilizzare le misure <strong>di</strong> sicurezza in<strong>di</strong>viduale e tutela<br />

ambientale<br />

Conoscere le innovazioni <strong>di</strong> prodotto, <strong>di</strong> processo e <strong>di</strong> contesto<br />

SINDACALE<br />

PIANO ORARIO CURRICOLARE<br />

Profili professionali Ore <strong>di</strong> formazione Ore <strong>di</strong> formazione Ore <strong>di</strong> formazione<br />

quadriennio minime trasversale<br />

per il primo anno complessiva<br />

approfon<strong>di</strong>te conoscenze tecnico-scientifiche 480 120 80<br />

e capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>le proprie competenze<br />

(per gli appren<strong>di</strong>sti<br />

(inquadramento finale al 2° livello)<br />

in possesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> istruzione superiore<br />

<strong>di</strong> 2° grado o <strong>di</strong> laurea<br />

universitaria 400 ore)<br />

particolari conoscenze tecniche ed approfon<strong>di</strong>ta 400 100 80<br />

conoscenza tecnico-pratica (inquadramento finale al 3° livello)<br />

specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità 360 90 80<br />

tecnico pratiche (inquadramento finale al 4° livello)<br />

normali conoscenze ed adeguate capacità<br />

tecnico-pratiche (inquadramento finale al 5° livello) 280 80 60<br />

semplici conoscenze pratiche (inquadramento finale al 6° livello) 240 120 60<br />

FORMAZIONE TRASVERSALE<br />

Profili professionali 1° annualità 2° annualità 3° annualità<br />

approfon<strong>di</strong>te conoscenze tecnico-scientifiche e 40 28 12<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>le proprie competenze<br />

(inquadramento finale al 2° livello)<br />

particolari conoscenze tecniche ed approfon<strong>di</strong>ta conoscenza 40 28 12<br />

tecnico-pratica (inquadramento finale al 3° livello)<br />

specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità 40 28 12<br />

tecnico pratiche (inquadramento finale al 4° livello)<br />

normali conoscenze ed adeguate capacità 30 20 10<br />

tecnico-pratiche (inquadramento finale al 5° livello)<br />

semplici conoscenze pratiche (inquadramento finale al 6° livello) 30 30 0<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!