25.10.2014 Views

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Welfare<br />

gennaio 2010<br />

Previdenza<br />

(Regolamenti <strong>del</strong>la Ce n. 800/08 e n. 1998/2006 “de minimis”).<br />

2. Al fine <strong>di</strong> favorire processi <strong>di</strong> programmazione pluriennale<br />

territoriaie nell’ambito <strong>del</strong>la formazione continua, le Regioni e<br />

le province autonome, entro 24 mesi dalla data <strong>di</strong> pubblicazione<br />

<strong>del</strong> presente decreto impegnano, con atti giuri<strong>di</strong>camente<br />

vincolanti, le risorse <strong>di</strong> cui all’articolo 1 unitamente alle<br />

risorse ripartite con decreto <strong>di</strong>rettoriale n. 40/cont/V/2007,<br />

relativo alle annualità 2006 e 2007, per le finalità <strong>di</strong> cui ai<br />

precedenti articoli 2 e 3.<br />

3. Per l’erogazione <strong>del</strong>le risorse le regioni e le province autonome<br />

trasmettono al ministero <strong>del</strong> Lavoro <strong>del</strong>la Salute e <strong>del</strong>le<br />

Politiche sociali - Direzione generale per le politiche per l’orientamento<br />

e la formazione, <strong>di</strong>visione V - l’atto <strong>del</strong>iberativo<br />

<strong>del</strong>l’organo competente relativo agli impegni giuri<strong>di</strong>camente<br />

vincolanti.<br />

4. Pertanto, le erogazioni saranno effettuate come <strong>di</strong> seguito:<br />

- 50% <strong>del</strong>le risorse al momento <strong>del</strong>la trasmissione <strong>del</strong>l’atto<br />

<strong>del</strong>iberativo <strong>del</strong>l’organo competenete relativo agli impegni<br />

giuri<strong>di</strong>camente vincolanti;<br />

- 50% <strong>del</strong>le risorse all’invio dei dati <strong>di</strong> monitoraggio sulle attività<br />

realizzate.<br />

5. Le risorse non utilizzate nei termini <strong>di</strong> cui al precedente<br />

punto 2 verranno <strong>di</strong>simpegnate e riattribuite alle Regioni con<br />

criteri in<strong>di</strong>viduati dal ministero <strong>del</strong> Lavoro sentito il coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le Regioni.<br />

Articolo 5<br />

1. Le Regioni e le province autonome inviano al ministero <strong>del</strong><br />

Lavoro <strong>del</strong>la Salute e <strong>del</strong>le Politiche sociali, entro il 30 luglio<br />

<strong>di</strong> ogni anno, i dati <strong>di</strong> monitoraggio relativi agli interventi formativi<br />

finanziati ai sensi <strong>del</strong> presente decreto. I dati vengono<br />

raccolti sulla base <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> monitoraggio elaborate dal<br />

ministero <strong>del</strong> Lavoro in accordo con le Regioni e le province<br />

autonome e con la collaborazione <strong>del</strong>l’Isfol. Le schede <strong>di</strong> raccolta<br />

dei dati sono elaborate con l’obiettivo <strong>di</strong> costruire progressivamente<br />

un sistema <strong>di</strong> monitoragio coerente con le<br />

<strong>di</strong>verse filiere <strong>del</strong>la formazione continua.<br />

Concordato preventivo<br />

La contribuzione obbligatoria<br />

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 251 <strong>del</strong> 28 ottobre<br />

2009, il Dm 4.8.2009 relativo alle modalità <strong>di</strong> applicazione,<br />

ai criteri e alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> accettazione da parte degli<br />

enti previdenziali degli accor<strong>di</strong> sui cre<strong>di</strong>ti contributivi (<strong>di</strong>sciplina<br />

<strong>del</strong>la transazione fiscale in sede <strong>di</strong> concordato preventivo).<br />

Per la transazione dei contributi serve un accordo da stipulare<br />

con l’ente previdenziale, sulla base <strong>di</strong> apposita istanza, da corredare<br />

con una relazione <strong>di</strong> un professionista abilitato sulla veri<strong>di</strong>cità<br />

dei dati aziendali e sulla fattibilità <strong>del</strong> piano d’impresa.<br />

Possono essere ricompresi nella proposta <strong>di</strong> accordo i cre<strong>di</strong>ti<br />

assistiti da privilegio, i cre<strong>di</strong>ti aventi natura chirografaria ed i<br />

cre<strong>di</strong>ti iscritti a ruolo e quelli non ancora iscritti a ruolo.<br />

Non possono, al contrario, costituire oggetto <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong><br />

accordo:<br />

a) i cre<strong>di</strong>ti oggetto <strong>di</strong> cartolarizzazione ai sensi <strong>del</strong>l’art. 13<br />

<strong>del</strong>la legge n. 448 <strong>del</strong> 1998 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni;<br />

b) i cre<strong>di</strong>ti dovuti in esecuzione <strong>del</strong>le decisioni assunte dagli<br />

organi comunitari in materia <strong>di</strong> aiuti <strong>di</strong> Stato.<br />

Possono proporre l’accordo sui cre<strong>di</strong>ti per contributi, premi e<br />

relativi accessori <strong>di</strong> legge gli impren<strong>di</strong>tori in possesso dei<br />

requisiti <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>del</strong> decreto legislativo 12 settembre<br />

2007, n. 169 (imprese soggette al fallimento e al concordato<br />

preventivo).<br />

Gli enti gestori <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> previdenza ed assistenza obbligatorie<br />

possono accedere alla proposta <strong>di</strong> accordo nel rispetto<br />

dei seguenti parametri valutativi:<br />

a) idoneità <strong>del</strong>l’attivo ad assicurare il sod<strong>di</strong>sfacimento dei cre<strong>di</strong>ti<br />

anche me<strong>di</strong>ante prestazione <strong>di</strong> eventuali garanzie;<br />

b) riconoscimento formale ed incon<strong>di</strong>zionato <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to per<br />

contributi e premi e rinuncia a tutte le eccezioni che possano<br />

influire sull’esistenza ed azionabilità <strong>del</strong>lo stesso;<br />

c) correttezza nel pagamento dei contributi e premi dovuti per<br />

i perio<strong>di</strong> successivi alla presentazione <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> accordo;<br />

d) versamento <strong>del</strong>le ritenute previdenziali ed assistenziali operate<br />

sulle retribuzioni dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti ai fini <strong>del</strong>l’accesso<br />

alla <strong>di</strong>lazione dei cre<strong>di</strong>ti;<br />

e) essenzialità <strong>del</strong>l’accordo ai fini <strong>del</strong>la continuità <strong>del</strong>l’attività<br />

<strong>del</strong>l’impresa e <strong>di</strong> ogni possibile salvaguar<strong>di</strong>a dei livelli occupazionali,<br />

tenuto conto <strong>del</strong>l’importanza che la stessa riveste<br />

nel contesto economico-sociale.<br />

Uniemens aggregato<br />

L’Inps, sul proprio sito internet, ha reso noto che è <strong>di</strong>sponibile<br />

la versione 1.2.0 - ottobre 2009 <strong>del</strong> software <strong>di</strong> controllo<br />

<strong>del</strong>l’Uniemens aggregato.<br />

La novità principale <strong>del</strong>la nuova versione <strong>del</strong> software, sottolinea<br />

l’istituto previdenziale, consiste nella gestione unificata<br />

<strong>del</strong>le denunce Emens e DM10 con controllo e completa gestione<br />

<strong>del</strong> DM10.<br />

L’Uniemens aggregato è il software <strong>di</strong> controllo messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

dall’Inps che si incarica <strong>di</strong> trasformare e unificare i<br />

flussi originari Emens e DM10 in un unico flusso.<br />

Fino al 31/12/2009 le aziende potranno anche, qualora lo<br />

impongano particolari esigenze organizzative aziendali,<br />

gestire separatamente i dati retributivi e contributivi, generando<br />

<strong>di</strong>stintamente i due flussi Uniemens che conterranno l’uno i<br />

soli dati retributivi (ex Emens), l’altro i soli dati contributivi (ex<br />

DM10).<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!