25.10.2014 Views

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Legale<br />

gennaio 2010<br />

Leggi e provve<strong>di</strong>menti<br />

dal 1° gennaio 2011 - in tutto il territorio nazionale l’importazione,<br />

la <strong>di</strong>stribuzione e la ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le lampa<strong>di</strong>ne a incandescenza,<br />

nonché l’importazione, la <strong>di</strong>stribuzione e la ven<strong>di</strong>ta<br />

degli elettrodomestici privi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo per interrompere<br />

completamente il collegamento alla rete elettrica.<br />

All’art. 3 quater <strong>del</strong> Dl 135/2009 viene previsto, che a decorrere<br />

dal 1° gennaio 2011, per tutte le lampa<strong>di</strong>ne ad incandescenza,<br />

e a decorrere dal 1 gennaio 2010 per tutti i motori<br />

elettrici e tutti gli elettrodomestici, le relative specifiche progettuali<br />

devono rispettare i requisiti minimi fissati dai regolamenti<br />

emanati dalla Commissione europea.<br />

In particolar modo, per l’immissione al consumo <strong>di</strong> lampade si<br />

ricorda che i regolamenti n. 244/2009 e n. 245/2009 - che<br />

prevedono <strong>di</strong>vieti nell’immissione al consumo, <strong>di</strong>fferenziati per<br />

tipologia <strong>di</strong> lampade - sono già <strong>di</strong>rettamente applicabili.<br />

Prodotti agricoli ed alimentari (art 16)<br />

Mo<strong>di</strong>ficando l’articolo 1 <strong>del</strong> decreto legislativo n. 297/2004,<br />

è stato ampliato - a livello generale - il concetto <strong>di</strong> “smarchiatura”<br />

<strong>di</strong> un prodotto Dop e Igp, inteso come possibilità <strong>di</strong> cancellare<br />

queste denominazioni qualificative e permettere la ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong> prodotto a prezzi più convenienti.<br />

Tale operazione non viene sanzionata nel caso in cui il soggetto<br />

immesso nel sistema <strong>di</strong> controllo sia stato autorizzato<br />

alla smarchiatura <strong>del</strong> prodotto dal Consorzio <strong>di</strong> tutela ovvero,<br />

in mancanza <strong>del</strong> provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> riconoscimento <strong>di</strong> detto<br />

Consorzio, dal ministero <strong>del</strong>le Politiche agricole alimentari e<br />

non abbia usufruito <strong>di</strong> contributi pubblici per il prodotto smarchiato.<br />

Viene rinviato ad apposito decreto <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong>le Politiche<br />

agricole, alimentari e forestali l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

e <strong>del</strong>le modalità relative all’operazione <strong>di</strong> smarchiatura.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> dati personali a fini <strong>di</strong> marketing (art. 20-bis)<br />

La <strong>di</strong>sposizione introdotta dall’art. 20 bis è volta al superamento<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina introdotta dal decreto legge 207/08,<br />

per effetto <strong>del</strong>la quale i dati personali presenti nelle banche<br />

dati costituite sulla base <strong>di</strong> elenchi telefonici pubblici formati<br />

prima <strong>del</strong> 1° agosto 2005, possono essere lecitamente utilizzabili,<br />

per fini promozionali, sino al 31 <strong>di</strong>cembre 2009,<br />

anche in deroga alle norme sull’informativa e sul consenso,<br />

dai soli titolari <strong>del</strong> trattamento che abbiano provveduto a<br />

costituire dette banche dati prima <strong>del</strong> 1 agosto 2005.<br />

Sul punto era poi intervenuto il provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> Garante <strong>del</strong><br />

12 marzo 2009 contenente alcune prescrizioni che i titolari<br />

sopra citati dovevano adottare al fine <strong>di</strong> rendere il trattamento<br />

conforme alla normativa sulla protezione dei dati.<br />

Con il citato art. 20-bis:<br />

1. Viene introdotta una nuova <strong>di</strong>sciplina (art. 130, commi 3-<br />

bis, 3-ter e 3-quater, <strong>del</strong> Dlgs 196/03), in materia <strong>di</strong> comunicazioni<br />

indesiderate, per effetto <strong>del</strong>la quale, in deroga a<br />

quanto previsto dall’art. 129 <strong>del</strong> Dlgs 196/03 - relativo alle<br />

modalità <strong>di</strong> utilizzo dei dati personali tratti da elenchi <strong>di</strong> abbonati<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> pubblico, cartacei ed elettronici - il trattamento<br />

degli stessi me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>del</strong> telefono, per finalità <strong>di</strong><br />

invio <strong>di</strong> materiale pubblicitario o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, o, per il<br />

compimento <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong> mercato, o, <strong>di</strong> comunicazione commerciale<br />

(cd telemarketing) è consentito nei confronti <strong>di</strong> chi<br />

non abbia esercitato il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> opposizione, con modalità<br />

semplificate e anche in via telematica, me<strong>di</strong>ante l’iscrizione<br />

<strong>del</strong>la numerazione <strong>del</strong>la quale è intestatario in un registro<br />

pubblico <strong>del</strong>le opposizioni.<br />

2. Si <strong>di</strong>spone che il registro sopra citato è istituito con regolamento<br />

da adottare con decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica, previa <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio dei ministri,<br />

acquisito il parere <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Stato, <strong>del</strong>le commissioni<br />

parlamentari competenti in materia e <strong>del</strong>l’Autorità per le<br />

garanzie nelle comunicazioni, secondo i seguenti principi<br />

generali:<br />

- attribuzione <strong>del</strong>l’istituzione e <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> registro ad<br />

un soggetto pubblico competente in materia;<br />

- l’ente dovrà gestire il registro con il proprio personale, o,<br />

potrà affidarne la realizzazione e la gestione a terzi che se ne<br />

assumeranno interamente gli oneri finanziari e organizzativi<br />

me<strong>di</strong>ante contratto <strong>di</strong> servizio;<br />

- i soggetti che si avvalgono <strong>del</strong> registro dovranno corrispondere<br />

tariffe <strong>di</strong> accesso, determinate dal ministero <strong>del</strong>lo<br />

Sviluppo economico, basate sugli effettivi costi <strong>di</strong> funzionamento;<br />

- il registro dovrà consentire ad ogni utente <strong>di</strong> chiedere che sia<br />

iscritta la numerazione <strong>del</strong>la quale è intestatario, secondo<br />

modalità semplificate ed anche in via telematica o telefonica;<br />

- il registro non dovrà consentire il trasferimento dei dati presenti<br />

al suo interno e dovrà prevedere il tracciamento <strong>del</strong>le<br />

operazioni compiute e la conservazione dei dati relativi agli<br />

accessi;<br />

- dovranno essere <strong>di</strong>sciplinati tempi e modalità <strong>di</strong> iscrizione al<br />

registro, senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> attività o <strong>di</strong> categoria<br />

merceologica e il relativo aggiornamento e periodo massimo<br />

<strong>di</strong> utilizzabilità dei dati verificati nel registro medesimo, prevedendo<br />

che l’iscrizione abbia durata indefinita e sia revocabile<br />

in qualunque momento, gratuitamente e me<strong>di</strong>ante strumenti<br />

<strong>di</strong> facile accesso;<br />

- previsione <strong>del</strong>l’obbligo, per chi effettua i trattamenti me<strong>di</strong>ante<br />

l’uso <strong>del</strong> telefono, per finalità <strong>di</strong> invio <strong>di</strong> materiale pubblicitario<br />

o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta o per il compimento <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong><br />

mercato o <strong>di</strong> comunicazione commerciale (cd telemarketing)<br />

<strong>di</strong> garantire la presentazione <strong>del</strong>l’identificazione <strong>del</strong>la linea<br />

chiamante, <strong>di</strong> fornire all’utente idonee informative, in particolare<br />

sulla possibilità <strong>di</strong> iscriversi al registro per opporsi a futuri<br />

contatti;<br />

- previsione che l’iscrizione nel registro non precluda i trattamenti<br />

dei dati altrimenti acquisti e trattati nel rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni<br />

sul consenso <strong>di</strong> cui agli artt. 23 e 24 Dlgs 196/03.<br />

3. La vigilanza e il controllo sull’organizzazione e il funzionamento<br />

<strong>del</strong> registro e sul trattamento dei dati sono attribuiti al<br />

Garante.<br />

4. Viene, inoltre, mo<strong>di</strong>ficato l’apparato sanzionatorio secondo<br />

le seguenti linee:<br />

- la sanzione amministrativa (art. 162, comma 2-bis <strong>del</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce), introdotta dal Dl 207/08, applicabile in caso <strong>di</strong> trattamento<br />

<strong>di</strong> dati in violazione <strong>del</strong>le misure minime <strong>di</strong> sicurezza<br />

e <strong>di</strong> trattamento illecito <strong>di</strong> dati (senza consenso, relativi al traffico<br />

degli abbonati, all’ubicazione o a comunicazioni indesiderate)<br />

e che esclude il pagamento in misura ridotta per i trattamenti<br />

<strong>di</strong> dati in violazione <strong>del</strong>le misure minime <strong>di</strong> sicurezza,<br />

LEGALE<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!