25.10.2014 Views

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

informatoregennaio2010 - Unione del Commercio di Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tributario<br />

Trasmissione telematica<br />

degli esiti<br />

<strong>del</strong> controllo automatizzato<br />

Provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate<br />

<strong>del</strong> 3 novembre 2009<br />

gennaio 2010<br />

Varie<br />

L’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate ha <strong>di</strong>ramato il provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>rettore datato 3 novembre 2009 recante: “Contenuto,<br />

modalità e termini <strong>del</strong>la risposta telematica ai sensi <strong>del</strong>l’articolo<br />

2-bis <strong>del</strong> decreto legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito,<br />

con mo<strong>di</strong>ficazioni, dalla legge 2 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 248<br />

e successive mo<strong>di</strong>ficazioni”.<br />

È prevista la possibilità <strong>di</strong> trasmettere gli esiti <strong>del</strong> controllo<br />

automatizzato, me<strong>di</strong>ante avviso telematico, agli interme<strong>di</strong>ari,<br />

che hanno curato la trasmissione <strong>del</strong>la relativa <strong>di</strong>chiarazione.<br />

L’invio <strong>del</strong>l’avviso telematico è subor<strong>di</strong>nato ad espressa manifestazione<br />

<strong>di</strong> volontà da parte <strong>del</strong> contribuente che, in sede <strong>di</strong><br />

presentazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>chiarazione dovrà barrare le caselle <strong>di</strong><br />

opzione “Invio avviso telematico all’interme<strong>di</strong>ario” e<br />

“Ricezione avviso telematico” da parte <strong>del</strong>la stesso.<br />

Tale modalità presenta vantaggi sia per l’interme<strong>di</strong>ario che<br />

per il contribuente: il primo potrà così gestire tutto il ciclo <strong>del</strong>le<br />

attività connesse alla <strong>di</strong>chiarazione, il secondo potrà godere<br />

<strong>di</strong> un termine più ampio per regolarizzare la propria posizione<br />

ed allo stesso tempo fare a meno <strong>di</strong> rivolgersi ai servizi <strong>di</strong><br />

assistenza <strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate.<br />

Gli esiti dei controlli automatizzati, effettuati ai sensi <strong>del</strong>l’art.<br />

36-bis <strong>del</strong> Dpr n. 600/1973 e <strong>del</strong>l’art. 54-bis <strong>del</strong> Dpr n.<br />

633/1972, devono essere portati a conoscenza <strong>del</strong> contribuente<br />

da parte <strong>del</strong> soggetto incaricato <strong>del</strong>la trasmissione telematica<br />

entro trenta giorni dal momento in cui l’avviso è a lui<br />

reso <strong>di</strong>sponibile nell’applicazione Entratel.<br />

È onere <strong>del</strong> soggetto incaricato alla trasmissione telematica<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>chiarazione segnalare all’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate le<br />

cause <strong>di</strong> sopravvenuta impossibilità alla gestione degli avvisi.<br />

La segnalazione andrà effettuata entro trenta giorni dalla ricezione<br />

dei file contenente gli avvisi.<br />

In tale ipotesi, l’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate provvederà ad inviare<br />

<strong>di</strong>rettamente al contribuente la comunicazione degli esiti <strong>del</strong><br />

controllo automatizzato <strong>del</strong>la <strong>di</strong>chiarazione me<strong>di</strong>ante l’or<strong>di</strong>nario<br />

servizio <strong>di</strong> posta raccomandata.<br />

L’amministrazione finanziaria in<strong>di</strong>vidua le cause <strong>di</strong> impossibilità<br />

oggettiva in:<br />

* cessazione <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> assistenza con il contribuente;<br />

* impossibilità a reperire il contribuente;<br />

* altre situazioni rilevanti che impe<strong>di</strong>scono la gestione <strong>del</strong>l’avviso<br />

telematico.<br />

Gli uffici <strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate verificano l’effettiva sussistenza<br />

<strong>del</strong>le suddette cause e, nei casi <strong>di</strong> gravi, ripetuti ed<br />

immotivati rifiuti alla gestione degli avvisi, provvedono a revocare<br />

l’abilitazione al servizio Entratel agli interme<strong>di</strong>ari.<br />

Resta salva per l’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate la facoltà <strong>di</strong> provvedere<br />

all’invio <strong>del</strong>la comunicazione degli esiti <strong>del</strong> controllo automatizzato<br />

<strong>di</strong>rettamente al contribuente, in luogo <strong>del</strong>la trasmissione<br />

telematica <strong>del</strong>l’avviso al soggetto incaricato, qualora<br />

tale evenienza si dovesse rendere necessaria per particolari<br />

tipologie <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazioni.<br />

Mo<strong>di</strong>fiche al mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>di</strong> quietanza<br />

dei versamenti eseguiti<br />

con modalità telematiche<br />

me<strong>di</strong>ante mo<strong>del</strong>lo F24<br />

Provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate<br />

<strong>del</strong> 25 novembre 2009<br />

L’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate ha <strong>di</strong>ramato il provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>rettore datato 25 novembre 2009, recante: “Approvazione<br />

<strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche al mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> quietanza dei versamenti eseguiti<br />

con modalità telematiche me<strong>di</strong>ante mo<strong>del</strong>lo F24”.<br />

È stato mo<strong>di</strong>ficato il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> quietanza dei versamenti eseguiti<br />

con modalità telematiche me<strong>di</strong>ante mo<strong>del</strong>lo F24.<br />

La nuova versione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo recepisce i cambiamenti apportati<br />

al mo<strong>del</strong>lo “F24 Iva immatricolazione auto Ue”, <strong>di</strong>ventato,<br />

ora, mo<strong>del</strong>lo “F24 Versamenti con elementi identificativi”.<br />

Il nuovo mo<strong>del</strong>lo può essere utilizzato per eseguire specifici<br />

versamenti che richiedono dati che non possono essere inseriti<br />

nel mo<strong>del</strong>lo F24 or<strong>di</strong>nario.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento in esame, quin<strong>di</strong>, apporta <strong>del</strong>le mo<strong>di</strong>fiche al<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> quietanza.<br />

In particolare, approva una nuova “legenda” contenente alcuni<br />

campi rivisitati in base a quanto pre<strong>di</strong>sposto per il nuovo<br />

mo<strong>del</strong>lo “F24 Versamenti con elementi identificativi”.<br />

Il nuovo mo<strong>del</strong>lo è imme<strong>di</strong>atamente operativo per le quietanze<br />

relative ai versamenti tramite i canali telematici <strong>del</strong>le<br />

Entrate; per quelli, invece, eseguiti attraverso i servizi on-line<br />

<strong>di</strong> banche e Poste italiane spa, saranno effettive a partire dal<br />

prossimo 11 gennaio 2010.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo, infine, che il sistema <strong>del</strong>le quietanze telematiche<br />

attestanti l’esito positivo <strong>del</strong> versamento on-line con il mo<strong>del</strong>lo<br />

F24 è stato introdotto, con il provve<strong>di</strong>mento <strong>del</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia <strong>del</strong>le Entrate <strong>del</strong> 2 agosto 2007, nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

più ampio processo <strong>di</strong> informatizzazione dei servizi fiscali.<br />

Tale nuovo sistema, infatti, ha sostituto l’invio postale <strong>del</strong>la ricevuta<br />

<strong>di</strong> conferma per ogni versamento telematico effettuato.<br />

TRIBUTARIO<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!