30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Obiettivo del legislatore nazionale è di prevedere e favorire tutti quei canali che,<br />

direttamente o indirettamente, possano contribuire ad inserire l’immigrato nella realtà<br />

sociale in cui vive, perseguendo una pacifica e collaborativa convivenza con la<br />

popolazione autoctona.<br />

I Paesi europei hanno affrontato il problema migratorio in modi diversi, in base alla<br />

propria cultura politica e solo recentemente, come ricorda Melotti, tali diversità si sono<br />

ridimensionate “per effetto dell’incipiente comunitarizzazione delle politiche migratorie<br />

dei Paesi membri dell’Unione Europea 3 ”.<br />

L’integrazione è l’espressione della volontà dello straniero che vuole trasformarsi da<br />

immigrato temporaneo in residente definitivo. Tale desiderio, talvolta, esiste già al<br />

momento della partenza ed è condizionato dal grado di certezze e di immedesimazione<br />

che il migrante ha nei confronti della società ospitante, ma può essere influenzato anche<br />

dalle politiche nazionali, sia a livello statale che locale, che ne possono favorire o meno<br />

l’inserimento 4 .<br />

Ormai tutti i Paesi, anche quelli che dapprincipio favorivano solo l’immigrazione<br />

temporanea di manodopera, hanno dovuto rispondere alla richiesta di una parte della<br />

popolazione straniera che intende stabilirsi in modo definitivo sul territorio.<br />

In Europa sono stati individuati tre modelli d’integrazione: il primo detto<br />

“assimilazionista”, adottato in Francia, che mira alla condivisione di regole, ideali e<br />

tradizioni comuni; il modello “multiculturale”, “comunitario”, o anche detto pluralista,<br />

adottato in Gran Bretagna, che ammette la presenza della diversità anche nello spazio<br />

3 Si veda U. Melotti, L’immigrazione in Europa…, cit.<br />

4 T. Garton Ash, Il crogiolo degli dei che annulla le razze, in Internazionale ,8/2003: “Forse esiste una<br />

risposta al problema del razzismo. Se uomini e donne non si preoccupassero della razza della persona con<br />

cui vogliono fare un figlio e se facesse così anche la loro discendenza, il concetto di “appartenenza<br />

etnica” lascerebbe lo spazio a quello di “appartenenza all’umanità”». Sembra semplice, ma le condizioni<br />

culturali, politiche ed economiche sono molto complesse. Il melting pot americano è relativamente<br />

recente: solo nel 1965 fu abrogata la legge che consentiva l’immigrazione solo agli europei di razza<br />

bianca. Dagli anni sessanta gli afroamericani smisero di essere legalmente discriminati . «Negli ultimi<br />

quarant’anni, comunque, la razza è ancora la maggiore fonte di tensione negli Stati Uniti» e si verificano<br />

veri e propri episodi di razzismo…. Anche noi europei potremmo trarne vantaggio. L’Europa ha urgente<br />

bisogno di un boom demografico per fronteggiare l’invecchiamento della popolazione. «Dovremmo<br />

imparare dagli americani a fare sentire gli immigrati a proprio agio. “Californication” è quello di cui<br />

hanno bisogno gli europei».<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!