30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

grado di mobilitare la società civile; pertanto le iniziative d’integrazione rivolte ai<br />

migranti hanno avuto carattere esclusivamente locale.<br />

Il governo di Londra, la Greater London Authority, ha recentemente avviato un piano<br />

d’integrazione per una serie di categorie che include i rifugiati, i lavoratori migranti<br />

dequalificati, i nuovi arrivati e i migranti senza permesso di soggiorno. Il 34% della<br />

popolazione residente a Londra è costituito da immigrati; ogni programma<br />

d’integrazione deve misurarsi con una realtà estremamente diversificata, sia per quanto<br />

riguarda la tipologia dei permessi (studio, lavoro, motivi umanitari, riunificazione<br />

familiare, allargamento dell’Unione Europea), sia per quanto riguarda i paesi e le etnie<br />

di provenienza 6 .<br />

A Londra, oltretutto, è concentrata la maggioranza degli oltre 500mila migranti senza<br />

permesso di soggiorno presenti sul territorio inglese. I principali problemi che devono<br />

affrontare sono quelli del lavoro, insicuro e malpagato per le fasce basse, della salute,<br />

della casa e del rischio di sfruttamento, della conoscenza dei propri diritti,<br />

dell’esclusione e isolamento sociale.<br />

Le problematiche relative all’integrazione di una popolazione cosi eterogenea vengono<br />

affrontate su varie dimensioni: quella della lingua, con l’avvio di corsi di lingua inglese<br />

in collaborazione con associazioni ed enti locali; quella abitativa, per assicurare<br />

l’accesso ai normali canali alloggiativi; quella dell’occupazione, per aiutare i rifugiati e<br />

i migranti a trovare lavoro, ridurre la sottoccupazione e l’occupazione nell’economia<br />

informale; quella della salute, in modo da assicurare che i bisogni sanitari vengano<br />

soddisfatti.<br />

E ancora, la dimensione della sicurezza e della coesione, per assicurare che la polizia e<br />

il sistema legale forniscano servizi di alta qualità; quella dei bambini e dei giovani, per<br />

superare le difficoltà specifiche della metropoli e assicurare loro salute, benessere,<br />

6 E’ stato calcolato che a Londra vivono persone provenienti da 179 paesi: molti di loro ricoprono<br />

incarichi prestigiosi e redditizi nella City, nelle multinazionali, nelle università o come imprenditori.<br />

Molti altri occupano posizioni più svantaggiate e offrono quei servizi che, seppure a basso contenuto di<br />

capitale umano, sono necessari in una metropoli avanzata e globale come Londra. Negli ultimi decenni vi<br />

è stata, inoltre, una forte crescita dell’immigrazione femminile, in particolare dai Paesi dell’Est Europa<br />

recentemente entrati nell’UE, con una conoscenza dell’inglese molto povera ed enormi barriere<br />

d’ingresso nel mercato del lavoro.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!