30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icongiungimento familiare più ristretto, accesso limitato dello straniero ai diritti sociali,<br />

diritto di asilo.<br />

Sono, inoltre, state accelerate e semplificate le procedure per l’espulsione dei<br />

“clandestini”, le cui modalità di esecuzione sono divenute sempre più dure nonché<br />

limitate le possibilità di ricongiungimento familiare e ridotta la concreta praticabilità del<br />

diritto di asilo.<br />

Non troviamo in questa legge molto spazio dedicato alla tematica dell’integrazione, il<br />

focus normativo è orientato verso il contrasto dell’immigrazione irregolare.<br />

La legge è comunque frutto di un politica che continuava a guardare all’immigrazione<br />

come fenomeno congiunturale, anziché considerarlo una necessità strutturale imposta da<br />

ragioni economiche e demografiche. Non fu un caso che alla severità delle disposizioni<br />

recata dalla Legge Bossi-Fini seguì la sanatoria più vasta che si è mai registrata in Italia.<br />

Fu poi presentato nel periodo di governo di centrosinistra (anni 2006-2008) un disegno<br />

di legge, detto Amato – Ferrero, che intendeva segnare un netto cambio di rotta rispetto<br />

alla Bossi-Fini: aumento dei canali di ingresso, ampliamento della durata dei permessi<br />

di soggiorno; attuazione dei programmi di sostegno e formazione, anche per favorire la<br />

domanda e l’offerta; il voto amministrativo per gli stranieri titolari di carta di soggiorno;<br />

la reintroduzione dello sponsor, sia istituzionale che privato, e la nuova previsione<br />

dell’autosponsorizzazione. Ma questo disegno di legge non vide mai la luce anche a<br />

causa della crisi di governo e delle successive elezioni politiche del 2008.<br />

Per avere nel nostro ordinamento giuridico una vera e propria definizione di<br />

integrazione, in materia di immigrazione, dobbiamo attendere la legge n. 94 del 15<br />

luglio 2009, il cd. pacchetto sicurezza 2009, che ha inserito nel testo unico<br />

dell’immigrazione all’articolo 4-bis, la nozione di integrazione, intesa come “processo<br />

finalizzato a promuovere la convivenza dei cittadini italiani e di quelli stranieri, nel<br />

rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione italiana, con il reciproco impegno a<br />

partecipare alla vita economica, sociale e culturale della società”.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!