30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il migrante si sposta temporaneamente quando ha un progetto provvisorio di<br />

stabilizzazione e spera di ritornare definitivamente nel suo Paese, una volta riuscito a<br />

“conquistare” quel livello di benessere economico che gli consentirà di poter vivere.<br />

Su tale scelta incidono molteplici fattori, tra cui la vicinanza dei due Paesi (e dunque la<br />

facilità degli spostamenti), la situazione politica, demografica ed economica del Paese<br />

di destinazione, le politiche adottate in materia di immigrazione.<br />

2. Il fenomeno migratorio in Europa<br />

Il nostro Continente è stato per lungo tempo centro di emigrazione.<br />

Oggi molti Paesi, quali, ad esempio, gli Stati Uniti d’America, i Paesi dell’America<br />

centro-meridionale, l’Australia, la Nuova Zelanda e, in parte, il Sudafrica, sono popolati<br />

quasi esclusivamente o in modo rilevante da discendenti di migranti europei che hanno<br />

sostituito, anche attraverso interventi cruenti, la popolazione autoctona.<br />

Per secoli, infatti, gli Stati di altri Continenti sono stati meta di immigrati dall’Europa,<br />

perlopiù fuggiti da gravi calamità, quali le carestie 1 .<br />

Gli immigrati provenienti dall’Europa si sono trovati di fronte a modelli culturali e<br />

sociali dei Paesi ospitanti che non hanno accettato passivamente, anzi con il passare del<br />

tempo sono emerse tutte le diverse identità nazionali e le specialità culturali.<br />

All’indomani della fine della seconda guerra mondiale, il processo di ricostruzione e il<br />

successivo sviluppo industriale hanno attirato milioni di persone provenienti dai Paesi<br />

del Sud Europa verso le nazioni del Centro e del Nord, soprattutto verso la Germania, il<br />

Belgio, la Svizzera e la Francia.<br />

Tali ingenti flussi migratori soni dipesi sia da “fattori di espulsione” sia da “fattori di<br />

attrazione” 2 , e più in particolare da fattori economici, sociali, culturali che concorrevano<br />

1 160 anni fa milioni di Irlandesi furono costretti ad emigrare in America a seguito di una grave carestia<br />

che aveva distrutto le coltivazioni di patate.<br />

2 U. Melotti, L’immigrazione in Europa: un confronto fra le politiche nazionali, in Cittadinanza europea<br />

Roma 2002. Si ricordano, ad esempio, le emigrazioni dovute allo spostamento dei confini della Polonia<br />

alla linea dell’Oder-Neisse che comportò il trasferimento nella Germania federale di quasi tutta la<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!