30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo III<br />

La genesi dell’accordo di integrazione<br />

1. L’integrazione degli stranieri nella legislazione italiana: dagli anni Novanta al<br />

pacchetto sicurezza 2009.<br />

Nella legislazione italiana la tematica dell’integrazione degli stranieri è stata avvertita, a<br />

partire dagli anni ’80, dapprima in modo molto frammentario e solo recentemente in<br />

maniera più compiuta.<br />

Nel primo intervento organico in materia di immigrazione, la legge n. 39/1990<br />

cosiddetta legge Martelli, (che convertiva con modificazioni il D.L. n. 416 del 1989) si<br />

veniva a definire lo status di rifugiato e il diritto di asilo politico ad esso collegato e si<br />

tentava, tardivamente, di regolamentare l’aumento esponenziale dei flussi migratori<br />

degli anni ’80, mediante la programmazione statale dei flussi di ingresso degli stranieri<br />

non comunitari in base alle necessità produttive e occupazionali del Paese. Sebbene<br />

anche repressiva, la legge Martelli impostò comunque una lenta ed iniziale<br />

stabilizzazione dei migranti, attraverso i primi interventi volti all’integrazione e alla<br />

partecipazione alla vita pubblica.<br />

Il rapido evolversi del fenomeno migratorio, conseguenza del mutamento degli assetti<br />

internazionali, tuttavia evidenziò nel giro di pochi anni l’inadeguatezza del testo,<br />

inducendo il Parlamento all’emanazione di una normativa più esaustiva, la legge n.<br />

40/1998, cosiddetta Turco-Napolitano, confluita successivamente nel Testo unico delle<br />

disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulle condizioni dello<br />

straniero (D. Lgs. 286/1998).<br />

La legge Turco-Napolitano si proponeva di regolare organicamente l'intera materia<br />

dell’immigrazione dall’estero e considerava in modo particolare l’integrazione sociale e<br />

i diritti-doveri degli stranieri, facendo emergere la necessità di costruire un dialogo con<br />

le altre culture.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!