30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’immigrazione e nel tracciare il cammino che deve essere percorso perché gli<br />

immigrati possano conseguire l’obiettivo della cittadinanza: “dignità della persona,<br />

diritti e doveri”, “diritti sociali, lavoro e salute”, “scuola, istruzione, informazione”,<br />

“famiglia e nuove generazioni”, “laicità e libertà religiosa”. Fondamentale è il richiamo<br />

ai principi generali di eguaglianza tra cittadini e immigrati per la definizione di un<br />

progetto di integrazione.<br />

E’ importante sottolineare che in ciascuna sezione le formulazioni sono rivolte sia ai<br />

cittadini italiani, perché prendano consapevolezza della nuova fase storica che si è<br />

aperta con il multiculturalismo della società, sia agli immigrati per individuare meglio le<br />

loro aspettative, definire i loro diritti, indicare i valori e i doveri cui tutti devono<br />

attenersi per la realizzazione dell’integrazione.<br />

Durante la redazione del regolamento di attuazione sono state riscontrate difficoltà in<br />

ordine alle possibili conseguenze derivanti dal mancato pieno raggiungimento dei<br />

crediti necessari per l’assolvimento dell’accordo, in ragione della necessità di assicurare<br />

un’efficacia dissuasoria per gli immigrati inadempienti.<br />

Lo schema di regolamento è stato concertato dagli altri Ministeri competenti (<strong>Ministero</strong><br />

dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e il <strong>Ministero</strong> del lavoro e delle politiche<br />

sociali) ed è stato portato all’esame della Conferenza unificata, che ha espresso un<br />

parere negativo sulla base dei rilievi mossi da alcune Regioni, oltre che da ANCI,<br />

UNCEM e UPI.<br />

In particolare, le Regioni hanno lamentato i costi di organizzazione dei corsi di<br />

formazione civica, sebbene lo schema di regolamento prevedesse solo la possibilità di<br />

stipulare accordi interistituzionali per favorire l’attuazione delle disposizioni del<br />

regolamento (sessione di formazione iniziale, svolgimento di corsi di formazione e dei<br />

test di verifica) ed il coinvolgimento dei Consigli territoriali per l’immigrazione per la<br />

valutazione del fabbisogno di formazione linguistica e culturale nonché per<br />

promuovere, nell’ambito delle competenze spettanti alle Regioni ed agli Enti locali, le<br />

iniziative di formazione effettivamente rispondenti alle esigenze delle comunità<br />

straniere presente nei rispettivi territori.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!