30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sulla stessa linea già il Senatore Mazzatorta, sempre della Lega Nord, che, nella seduta<br />

antimeridiana dello stesso giorno, 12 novembre 2008, ebbe ad invitare le opposizioni<br />

che si lamentavano della rigorosità dell’accordo di integrazione come strumento di<br />

controllo “a guardarvi attorno, a guardare all’Europa, ad esempio dell’accordo di<br />

integrazione repubblicana previsto dalla legge francese, molto ma molto più rigoroso<br />

rispetto alla nostra proposta……ma certamente l’accordo di integrazione va nel senso<br />

di responsabilizzare lo straniero che si presenta alle nostre frontiere e chiede di essere<br />

ammesso nel nostro territorio” 25 .<br />

Le critiche, anche molto aspre, che sono state avanzate dall’opposizione in Parlamento<br />

al provvedimento durante l’iter di approvazione della legge 94/2009 non si sono tradotte<br />

in un confronto approfondito sulle tante questioni sostanziali sollevate dall’idea di un<br />

obbligo giuridico di integrazione a carico dello straniero. I profili si sono concentrati<br />

prevalentemente sull’incompatibilità della riserva di legge rinforzata in tema di<br />

condizione giuridica degli stranieri ex art. 10, comma secondo della Costituzione.<br />

Il nuovo articolo 4-bis del Testo Unico sull’immigrazione prevede, dunque, che lo<br />

straniero sottoscriva un impegno volto a conseguire, entro il “periodo di validità del<br />

permesso di soggiorno” 26 , specifici obiettivi di integrazione misurati in crediti mentre<br />

per il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo viene<br />

richiesto il superamento, da parte del richiedente, di un test di conoscenza della lingua<br />

italiana.<br />

Il legislatore ha quindi ritenuto che la conoscenza della lingua italiana sia il segno più<br />

evidente del grado di integrazione dello straniero che ha stabilito di risiedere nel nostro<br />

Paese. A ciò si aggiunge la partecipazione alla “sessione di formazione civica e di<br />

confronti del nuovo istituto già durante i lavori preparatori, si vedano gli interventi del Sen. Vallardi, Atti<br />

Senato, XVI legislatura, seduta dell’Assemblea, 12 novembre 2008, resoconto stenografico n. 90; Sen.<br />

Bricolo, Atti Senato, XVI legislatura, seduta dell’Assemblea, 2 luglio 2009, resoconto stenografico n.<br />

232. Si vedano, per l’opposizione, gli interventi dei Senatori Casson, Atti Senato, XVI legislatura, seduta<br />

dell’Assemblea, 12 novembre 2008, resoconto stenografico n. 89 e Ceccanti, Atti Senato, XVI legislatura,<br />

seduta dell’Assemblea, 18 novembre 2008, resoconto stenografico n. 94.<br />

25 Si veda nota precedente.<br />

26 In sede di regolamento, il termine per l’adempimento degli impegni assunti dallo straniero è stato<br />

fissato in due anni dalla data di sottoscrizione dell’accordo, prorogabili di un ulteriore anno, v.infra.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!