30.10.2014 Views

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

Indice - Ssai - Ministero Dell'Interno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I programmi di integrazione nelle singole Comunità autonome non sono stati<br />

inizialmente molto efficaci; e tuttavia, ove si tenga presente la quasi totale assenza di<br />

intereventi statali in materia d’integrazione, resta il fatto che essi rappresentano un<br />

passo importante in questo campo.<br />

I primi passi da parte dello Stato centrale spagnolo risalgono all’inizio del nuovo secolo.<br />

Nel 2003, il governo di centrodestra del Partido Popular approva il Programma Globale<br />

di regolazione e coordinamento degli stranieri e dell’immigrazione (il cd. Plan Greco),<br />

con l’obiettivo dichiarato di favorire l’integrazione degli stranieri e delle loro famiglie.<br />

In realtà, al centro dell’attenzione politica restarono prevalentemente le strategie di<br />

controllo e regolazione dei flussi, rimanendo l’integrazione degli stranieri in secondo<br />

piano.<br />

E’ solo con il Fondo para la Acogida (Fondo per l’accoglienza) del 2005 e il Plan<br />

Estrategico de Ciudadanìa e Integracìon (Peci, Piano strategico per la cittadinanza e<br />

l’integrazione) che viene creato un quadro comune per la gestione dell’integrazione. La<br />

maggior parte dei fondi del Peci, 200 milioni di euro fra il 2007 e il 2010, venne<br />

destinato a politiche d’educazione e allo sviluppo di politiche locali in materia<br />

d’integrazione da realizzare in collaborazione con i Comuni.<br />

Il Peci venne presentato come un processo “bidirezionale” basato sui principi<br />

dell’interculturalità (interculturalidad), dell’uguaglianza (igualdad) e della cittadinanza<br />

(ciudadanìa), intesa come piena partecipazione civica, politica ed economica degli<br />

immigrati alla società spagnola: esso rappresenta un passo importante nell’evoluzione<br />

del regime migratorio spagnolo, trattandosi del primo tentativo di coordinare le<br />

politiche d’integrazione delle Autonomie con l’azione statale. Ciononostante, è difficile<br />

identificare un vero e proprio modello dietro questi progressi.<br />

La maggior parte degli studiosi è infatti d’accordo nel ritenere che le politiche<br />

d’integrazione spagnole siano il frutto di un processo di bottom-up in cui hanno giocato<br />

un ruolo fondamentale sia le Comunità autonome sia i Comuni: ciò ha condotto<br />

all’identificazione di diversi modi di intendere il processo di integrazione a livello di tali<br />

Comunità. E’ stato così sostenuto che “la via catalana dell’integrazione” si basa sulla<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!